VISITE AL BLOG N. 125.498 AD AGOSTO 2025

19 agosto 2021

LA COLONNA

COSTRUITA NEL 1997
PAGATA DAI SOCI
La Compagnia di Sigerico oggi ha la sede nell'antico ospitale di San Corrado a Calendasco
 
Eccole lì nella foto: la colonna del guado del Po di Corte Sant'Andrea e quella di Soprarivo
 
La colonna di Corte Sant'Andrea è stata ovviamente ideata e pagata dai Soci della Compagnia di Sigerico Laudense, guidata dal mitico e buon amico Giovanni Favari.
La colonna presso il Po a Soprarivo di Calendasco è stata realizzata grazie ai soci della Compagnia di Sigerico del paese e inaugurata con una santa messa il 6 aprile del 1997.
Sulla origine, la storia e i nomi dei soci della Compagnia di Sigerico di Calendasco ci sarà tempo per scriverne, oggi basti ricordare che appunto fu voluta e pagata dai Soci tutti e da anni la sede ufficiale del sodalizio culturale è nell'antico ospitale e romitorio di San Corrado Confalonieri. 
Per verità storica bisogna anche precisare che la bella formella che vedete incastonata in alto nella colonna, che rappresenta un pellegrino medievale, è stata scolpita al tempo dal socio Federico Serena.
Ma ovviamente tanti sono gli aneddoti socio-culturali che da quel tempo si sono realizzati: primario resta lo studio storico e la sollecitazione delle Istituzioni Civiche Statali piacentine per la realizzazione del Guado che decidemmo di chiamare "di Sigerico" per il fatto della Francigena e che ha portato appunto a recepire i fondi dell'Europa per questo progetto!
Ma di tutto questo narreremo con dovizia di particolare più avanti e di cose ce ne sono tante.