.

.


26 luglio 2024

PO ESTIVO 2024

UNA IMMAGINE
DEL CALO DELLE ACQUE
DEL PO IN ESTATE


25 luglio 2024

ARTICOLI SUL PO GENERICI

ECCO UN ELENCO AGGIORNATO
ANCHE SE MOLTI DI QUELLI PUBBLICATI SUL
QUOTIDIANO ONLINE ILPIACENZA
LI TROVI ORA NEL BLOG SCORRENDOLO

QUI GLI ARTICOLI APPARSI 
SUL QUOTIDIANO WEB PIACENTINO
ILPIACENZA.IT

CLICCA SULL'ARTICOLO SCELTO E LEGGI

Ecco perché il Po è verde: si tratta della “lenticchia d’acqua”

Recuperata l’auto abbandonata nel Po da anni a Calendasco

Quando si pensò di costruire un tunnel ferroviario sotto al Po

La mandibola di cervo gigante "conservata" dal Po a Calendasco per centomila anni

Chi navigava sul Po nel ‘500 e cosa trasportava

Quando a Piacenza si coltivava il riso

Da Pavia a Venezia passando per Piacenza con la barca a pannelli solari: impresa green sul Po

A Calendasco torna la transumanza delle vacche nel Po come nell’800

Quando Mortizza e San Rocco vennero sommerse dalla piena del Po del ‘17

Dopo la pioggia il Po è diventato verde, ricoperto di alghe

Con la magra storica dal fiume Po emergono muraglie, barche, auto

Con la magra del Po potrebbe spuntare “Mafalda”, la “magana” che affondò nel ‘46

La gelata del ’56, quando il Po si trasformò in un gigantesco lastrone di ghiaccio

A piedi dove dovrebbe esserci mezzo metro d’acqua: ecco la drammatica secca del Po

La “grande secca” del Po del ’62 era poca roba rispetto a quella attuale

Calendasco, il fiume Po, i porti e "porticcioli" di una volta

Settant’anni fa la grande piena del Po

se copii cita fonte e autore !

UPUPA DI PO

INCONTRI RAVVICINATI
NELLA NATURA DEL PO

Una foto di Umberto Battini


23 luglio 2024

PO DI LUGLIO

ALCUNE IMMAGINI
DEL MIO VIAGGIO A PO
TRA NATURA E ANTROPOCENE
Trovi sul profilo facebook e Instagram le fotografie giorno per giorno

Seguimi sul mio profilo facebook Umberto Battini  

17 luglio 2024

ANTROPOCENE2 LA MOSTRA

ANCHE QUEST'ANNO TORNA 
L'EVENTO CHE METTE IN LUCE IL PO
Basta inquinamento delle acque

Intanto durante l'estate puoi seguire il MIOVIAGGIOAPO e ANTROPOCENE 2 ARCHEOLOGIA DI PLASTICA sul profilo facebook di Umberto Battini
 
Nell'attesa della MOSTRA degli oggetti ritrovati nel Grande Fiume durante la normale secca estiva vedi le fotografie ed i video su facebook e Instagram di Umberto Battini ideatore e curatore della Mostra Evento al secondo anno !
A settembre, a Calendasco !

 

15 luglio 2024

TRA DANNAZIONE E SANTITA'

CORRADO CONFALONIERI
TRA DANNAZIONE E SANTITA'

Meriterebbe di essere il simbolo del tratto
piacentino della via Francigena

di Umberto Battini
    studioso di S. Corrado

Se c’è un personaggio medievale piacentino che potrebbe essere “eletto” quale simbolo “Francigeno d’eccellenza”, questo è fuor di dubbio Corrado Confalonieri. Il santo meriterebbe d’essere proprio il logo rappresentativo della via Francigena locale, di tutto il territorio di Piacenza solcato dalla strada medievale, un perfetto Pellegrino del Po.

Un piacentino importante, come lo è stata la sua famiglia: dal poderoso castello di Calendasco sul fiume Po dove nacque nel 1290, dopo gli eventi della sua dannazione delle memorie causa l’incendio della caccia, stupidamente appiccato nel 1315, si ritrova a doversi fare “penitente francescano”, nell’ospitale del “gorgolare”.

È storicamente un pellegrino d’eccellenza, difatti verso il 1323 partito dall’ospitale di Calendasco, calpestò tutta la Via Francigena, fino a Roma e poi ancora nel tratto che porta a Brindisi, da lì imbarcato per Gerusalemme.

Arriva a Noto in Sicilia nel 1343 dopo una sosta a Malta, dove venne cacciato miseramente, e sbarcato a Messina cammina fino alla “Ingegnosa Noto” dove, leggiamo dalla sua agiografia più antica (datata alla fine del 1300) si dice che “a Noto erano le migliori genti” e così è la solida generosa accoglienza riservata al frate Corrado dal quel  primo giorno tra i netini.

Ma sul groppone del santo eremita piacentino c’è anche tutta la faccenda della sua santificazione: appena morto, come si usava in quel medievo, il vescovo locale poteva “far santo” un personaggio locale acclamato a furore di popolo. Questo fu il suo caso.

Il terremoto di Sicilia del 1693 ha spazzato via buona parte dei palazzi storici, degli archivi dei conventi, chiese e notai ma per fortuna rimane intatta la pratica antica del 1485: si dà il via da Noto ad un “processo per canonizzazione” con testimoni di eventi miracolosi relativi a San Corrado.

Tutto si ritarda. A Roma pare che addirittura nulla sia stato messo “agli atti” e causa periodi di guerre, tumulti e fatti di politica. È un nulla di fatto ed a peggiorare le cose arriva la congiura di Piacenza del 1547.
Tra gli assassini del duca, Pierluigi Farnese, figlio di papa Paolo III, c’è anche tra i famosi quattro del “Plac” (Pallavicini-Landi-Anguissola-Confalonieri) anche il feudatario di Calendasco Giovan Luigi Confalonieri, ramo di discendenza diretta del santo. Da quel fatto San Corrado venne messo all’angolo in tutta la Diocesi di Piacenza e questo fino ad inizio del ’600, quando il Confalonieri partì per Milano, carico però del frutto in soldoni della “confisca farnesiana”.

Altri membri della stessa casata “slegati” da questo evento rimasero tranquilli a vivere nel Piacentino ed anzi, quando tutto tornò nel silenzio cercarono d’appropriarsi addirittura della nascita del santo nel loro ramo di discendenza, per darsi vanto.

Il papa Paolo III aveva detto, e questo è riportato: “Come papa li perdono, come uomo non sarò soddisfatto fino a che non li vedrò morti!” riferito ai quattro congiurati.

Immaginiamo quando a Roma arrivò sul tavolo del papa la “pratica” San Corrado ma con cognome Confalonieri! Tutto fermo, a Piacenza e soprattutto a Calendasco, luogo d’abitazione di uno dei carnefici di suo figlio: il culto di San Corrado era stato approvato per essere diffuso solo in tutta la Sicilia e così doveva restare cioè un culto “rinchiuso” sull’isola.

Le cose tornano a posto il 9 agosto del 1617: è il vescovo di Piacenza mons. Claudio Rangoni che dà una scossa forte e decisa al recupero del culto, infatti “approva, decreta e firma” ciò che è scritto nero su bianco nel notarile di curia “Legato Sancti Conradi”.

Traducendo dal latino il documento, che si conserva in una imbreviatura originale in Archivio di Stato a Piacenza, così si legge: ”...i Confalonieri furono per diversi secoli feudatari abitanti di Calendasco... circa S. Corrado come è appurato dalle cose fatte sapere della sua vita pubblica, certamente la maggiore devozione è da promuovere e deve essere stimolata nella predetta Chiesa di Calendasco, il medesimo luogo dal quale questo Santo, come appurato, ha tratto la sua origine terrena”.

Chiarissimo e inoppugnabile, un documento di curia a Piacenza, per mano notarile e qualche anno dopo, anche papa Urbano VIII darà un bel colpo alla risoluzione “della santità” circa San Corrado.

Infatti in una bolla da lui emessa e firmata il 12 settembre del 1625, concede ai francescani (nel cui santorale ricade il santo) di poter fare culto “in tutto il mondo a San Corrado” (lo chiama proprio così). Inoltre il papa precisa che "qualsiasi scomunica" ed altra pena relativa al fatto che si venerava Corrado come santo, quando invece era solo beato, è completamente tolta, anche quelle dei suoi predecessori, senza possibilità di ricorso e quindi concede di tornare a venerarlo quale Santo, come infatti si faceva a Noto da secoli da quel 19 febbraio 1351.

Su questo uomo medievale della terra piacentina, che ha unito Calendasco con la città di Noto, dove un santuario ne racchiude la grotta della sua vita eremitica fino alla morte, molto ci sarebbe da scrivere. La cosa notevole è che c’è tanta documentazione, conosciuta ed inedita, e quando nel 1610 i Giurati di Noto scrissero ai reggenti di Piacenza, specificarono che sapevano bene che il santo era proprietario feudatario del castello di Calendasco, cosa non di poco conto.

Nuovo e ricco materiale d’archivio è emerso da pochi anni, già sotto la lente di studio e di confronto, per arrivare a mettere ancor più luce sul santo Corrado Confalonieri da Calendasco, penitente, pellegrino e poi eremita.

QUESTO TESTO E' APPARSO SUL QUOTIDIANO ILPIACENZA.IT
il 18 febbraio 2024 a firma di Umberto Battini


ANTROPOCENE2 ESTATE 2024

TORNA L'EVENTO FOTOGRAFICO
DELLE SPIAGGE DI PO INESPLORATE
Una Mostra fotografica degli oggetti ritrovati in Po
e poi una Mostra dal vivo degli oggetti
segui sui social facebook e instagram di Umberto Battini
perchè ILMIOVIAGGIOAPO è ILVIAGGIODIUMBE


STATUTI DEGLI ORTOLANI 1769

ECCO L'ARTICOLO APPARSO
SUL QUOTIDIANO ILPIACENZA


8 luglio 2024

FRANCIGENA E PELLEGRINI

ECCO IL MIO REPORTAGE
DA LEGGERE SUL QUOTIDIANO ILPIACENZA
UNA BAMBINA DI 12 ANNI CON I GENITORI
PER BEN 600 KM FINO A ROMA