VISITE AL BLOG N. 126.787 A SETTEMBRE 2025

13 febbraio 2020

ARTICOLO 2020

USCITO SU ILPIACENZA quotidiano
A firma di Umberto Battini - studioso di S. Corrado e storico locale
giovedì 13 febbraio 2020



CLICCA QUI E LEGGI L'ARTICOLO
SU SAN CORRADO 

8 febbraio 2020

CULTO ANTICO


OSPEDALE DI S. CORRADO

L'OSPEDALE SULLA VIA FRANCIGENA
DI CALENDASCO
PRIMO RITIRO DA CONVERTITO DI SAN CORRADO NEL 1315

Quest'anno a Calendasco il PATRONO festeggia i 730 anni dalla sua nascita nel castello di Calendasco. Vecchio fortilizio che appartenne per oltre duecento anni ai Confalonieri, come mostrano decine di certe notarili e non solo dell'Archivio di Stato di Piacenza, Parma, Milano e della Parrocchiale di Calendasco.
Il CULTO PATRONALE a S. Corrado di Calendasco è accertato storicamente essere il più antico circa l'eremita, sia nella Diocesi di Piacenza che per tutto il nord ITALIA.
Un dato storico molto importante!
Certo esistono cappelline e statue o quadri devozionali in tante chiese, come anche in duomo a Piacenza ancora ci sono gli affreschi del 1613 del pittore Galeani di Lodi ma il cuto di PATRONO di un borgo lo detiene solo CALENDASCO dal 1617!
Oggi in città si erge la chiesa parrocchiale dedicata al santo, ma ha solo poco più di una trentina di anni, niente di che, cosa buona certamente ma nulla a che vedere con la storicità del culto devozionale antichissimo di Calendasco che appunto lo ha come Patrono del paese da oltre 400 anni
Un dato unico in tutto il nord Italia, per questo la devozione andrebbe maggiormente tenuta e avvalorata nel paese a solo 7 km dalla città ed è per un motivo storico e di devozione che ha basi antiche e documentate!





SAN CORRADO 2020


20 gennaio 2020

NOTO 2020

D O M E N I C A  9  FEBBRAIO 2020
L'ARCA DI SAN CORRADO ESPOSTA

Nell'attesa della solennità Patronale a Noto, l'ARCA contenete il santo corpo verrà traslata dalla cappella propria all'altare maggiore della cattedrale per essere esposta alla venerazione dei fedeli.
Nel pomeriggio di domenica 9 febbraio avverrà in cattedrale questo evento religioso che a Noto è atteso e molto sentito.
La grande festa poi si svolgerà il 19 febbraio Dies Natalis di San Corrado con l'omaggio floreale e la solennissima santa messa e la processione grandiosa.

2 gennaio 2020

NOTO INSEGNA


LA DEVOZIONE E' MOLTO IMPORTANTE
E' PARTE INTEGRANTE DELLA VITA CRISTIANA
ED AIUTA AD AMARE CRISTO E LA CHIESA
Passando per l'amore ai Santi Patroni i fedeli maturano umanamente

Un esempio concreto sono i Portatori di S. Corrado e i Portatori dei Cilii di Noto, città d'adozione del Santo Incendiario di Calendasco, per convenzione si disse "di Piacenza" poi dal 1617 grazie al Vescovo di Piacenza ed al conte Zanardi-Landi, previo ricerche, si scoprì il Santo essere nato proprio in Calendasco piacentino ove i Confalonieri eran feudatari vescovili da secoli!
Noto è interamente devota, sono i fratelli maggiori nell'esempio del culto e devozione a S. Corrado.