LENTI ALLA META
SULLA STRADA ROMEA
O ANCHE FRANCIGENA
Il classico pellegrino "romeo" cioè diretto verso Roma la Città Eterna, viaggiava lento a piedi, ed aveva un abbigliamento semplice: una veste, un mantello con cappuccio in caso di freddo e pioggia ed il classico bastone. Oltre che una piccola sacca detta "bisaccia" che conteneva i pochi averi e qualche tozzo di pane.
Il bastone era detto "bordone". Addirittura la Chiesa aveva una particolare benedizione da dare a chi intraprendeva il Grande Cammino.
E poi altre prassi che doveva svolgere il pellegrino, ad esempio, far testamento: infatti dato i pericoli e la lunghezza del viaggio, chissà se sarebbe mai tornato.
Con il testamento si mettevano al sicuro le proprietà, e si lasciava agli eredi rimasti, di godere dei beni del pellegrino partito.