Il mio amico - colto e affabilissimo - Carmelo Sciascia siciliano di Piacenza mi ha omaggiato di questo suo ottimo scritto relativo alla XXIII Traslazione dell'Urna di S. Corrado da Calendasco presso la città di Noto fino al Santuario nella Valle dei Miracoli o dei Tre Pizzoni!
Articolo apparso sul quotidiano di Piacenza LIBERTA'.
Mi aveva promesso Carmelo che sarebbe venuto a Noto alla processione e così ha fatto ed anche ci siamo incontrati in quel festoso clima! Io ero là come "Socio Onorario" dei Portatori dei Cilii coccolatissimo da un vero e proprio esercito di fedeli!
articolo dal quotidiano di Piacenza LIBERTA' di mercoledì 5 agosto 2015
la PROCESSIONE si è svolta la domenica 2 agosto 2015 a NOTO
La traslazione di Corrado
Confalonieri, un Santo siciliano di Piacenza
di Carmelo
Sciascia
“Al mondo abbiamo dato una
forma ma non la guardiamo. E non vediamo che gli spazi sono distribuiti
malissimo” . Olivo Barbieri, emiliano di Carpi, specializzato in fotografia di
ambienti urbani (in questo periodo c’è di lui una mostra al MAXXI a Roma) con
questa affermazione non si riferiva di certo a Noto. Città modellata dalla
fantasia degli abili scalpellini siciliani (da fine Seicento a tutto il
Settecento), il Barbieri si riferiva alle tante città sparse per il mondo, di
certo la seicentesca e barocca Noto lo smentisce. Noto è, non una città, ma un
palcoscenico rigoroso ed armonico di un teatro in pietra. Lo stesso Olivo
Barbieri ha però ragione quando afferma che: “La luce è una cosa meravigliosa
che ti permette di capire il mondo senza toccarlo: noi credevamo che fosse la
luce divina, la verità”, perché con queste parole, pur pensando ad altro, il
fotografo, sembra proprio riferirsi a Noto.
Dove il calore del sole assorbito
durante il giorno colora la pietra che costituisce la materia prima dei
maggiori monumenti e chiese, di un rosa intenso e perciò straordinario. In
particolare da sottolineare è la luce che emana la facciata della cattedrale di
San Nicolò. Quella luce sembra emanazione diretta della divinità che contiene.
Fu il re Ruggero il Normanno, dopo la presa dell’ ultimo caposaldo musulmano
nella Sicilia sud-orientale (1091), che volle dedicarla a S. Nicolò vescovo. Ma
la “luce divina” che la fa risplendere e conoscere nel mondo è dovuta, non al
vescovo di Mirra, cui è titolata ma al santo piacentino Corrado Confalonieri.
All’urna argentea che ne contiene le spoglie.
La Sicilia, terra crudele ed avara per
gli autoctoni, diventava spesso terra promessa per gli stranieri, che lì vi
hanno fatto fortuna. Calogero è un nome a me caro, così si chiamava mio padre e
così si chiama mio figlio. San Calogero nasce in Calcedonia, giunge a capo
Lilibeo, insieme a Gregorio e Demetrio. Mentre questi ultimi a Marsala
testimoniano col martirio la loro fede, Calogero inizia la sua peregrinazione
nell’isola che da Salemi lo porta nell’agrigentino fino a morire da eremita in
una grotta sul monte Kronio nel 561 a Sciacca.
Tante le analogie tra i santi,
d’altronde ve ne sono tantissime nelle vite dei comuni mortali.
Anche Maria Santissima del Monte,
statua secentesca attribuita ai Gagini che viene venerata a Racalmuto, si fa
per tradizione provenire dall’Africa settentrionale, dove trovata dal principe
di Castronovo, venne trattenuta a Racalmuto dal Conte del Carretto (della
famiglia di Finale Ligure).
Particolare fortuna ha avuto in
Sicilia, a Noto, Corrado Confalonieri. Oggi, domenica 2 agosto, un viaggio nel
viaggio, dai monti Sicani dove mi trovo, mi reco a Noto. Dove assisterò alla
traslazione delle reliquie di San Corrado. Un evento, religioso ma non solo.
Avviene di norma ogni dieci anni o per eventi eccezionali: quest’anno per il
Giubileo, indetto dal gesuita Papa Francesco.
Si è tenuto quest’anno a Calendasco,
precisamente il 20 giugno, il VI Convegno Nazionale di studi corradiani.
Premessa “sine qua non” del mio pellegrinaggio di questa estate.
Ricorre quest’anno il V centenario
dell’indulto di beatificazione del Santo avvenuta proprio a Noto il 1515.
Domenica, 2 agosto. Il giorno
precedente è stato caldissimo, un caldo torrido ed umido immobilizzava gli
uomini e le cose: “tutto l’universo criato” avrebbe detto Cammilleri sperava in
un qualche rifugio di frescura notturna. Alle tre, in piena notte, sarebbe
dovuto iniziare l’evento religioso più atteso del luogo.
Noto, ore 2. La piazza della Cattedrale
di San Nicolò è già gremita.
La gente attende. Da una parte si ammira, anche se
la si conosce benissimo, la scalinata ed il prospetto della chiesa, dall’altra
parte si sbircia il corso nella direzione della Porta Ferdinandea (così detta
in onore di Ferdinando di Borbone che la fece erigere nel 1838). È da questa
parte che devono arrivare i portatori dei ”cilii”. Questi ceri sono nati come
contributo dato dall’aristocrazia locale ai festeggiamenti ed avevano lo scopo
di illuminare il percorso della processione che allora attraversava tante vie
buie (ad onor del vero, in buona parte anche adesso).
Vestono, i portatori dei cilii, maglie color
porpora, nastrini colorati, ed una fascia che serve a sorreggere il peso dei
cilli stessi, tra loro riconosco Umberto Battini, “il netino di Calendasco”,
infaticabile studioso della vita di Corrado Confalonieri ed animatore di eventi
religiosi e culturali. L’età dei portatori dei cilii varia. Alcuni molto
piccoli, altri ragazzi e giovani fino ai 18 anni e sono quelli che precederanno
la processione, mentre gli adulti affiancheranno l’argenteo reliquario del
Santo.
L’urna che contiene le spoglie di San Corrado, è di
argento, ha forma di parallelepipedo con ricchi bassorilievi ai lati, sorretta
da quattro grifoni che tanto ricordano i bassorilievi assiro-babilonesi.
Attende, l’urna, ai piedi dell’altare maggiore,
sotto la maestosa cupola, di essere sollevata dai portatori in divisa con
bianche giubbe e grandi medaglioni argentei che fanno parte della confraternita
dei portatori.
Noto, ore 3. La piazza esulta. Come se un imponente
palcoscenico aprisse il telone, un imponente corteo si dispone a scendere la
scalinata della Cattedrale. Ai lati della scalinata due file dei portatori di
cilii, nel mezzo una rappresentanza religiosa, clero secolare e frati
“francescani poveri” (un istituendo nuovo ordine religioso di giovani, con
riconoscimento ufficiale in itinere), al centro l’urna del Santo portata in
spalla dalla Confraternita dei portatori nella tipica tenuta, a seguire la
banda musicale: i ceri sono accesi, la banda suona, i credenti elevano in
preghiera inni religiosi, si parte!
Arrivo previsto al santuario del Santo, che
custodisce la grotta scelta da Corrado per il suo eremitaggio di preghiera e di
“amicizia” con Dio, fuori città, alle 8 di mattina. Il percorso prevede
l’attraversamento della parte alta del centro storico, fino alla frazione di San
Corrado di Fuori per scendere infine all’eremo del Santo.
I portatori di cilii, nella componente giovanile,
alla testa della processione, spesso invocano il Santo, gridando il suo nome ed
alzando la mano libera, mentre l’altra regge sempre il cero. Fanno loro eco le
invocazione della Confraternita dei portatori. I cilii sono frutto di un
accurato lavoro artigianale, di legno il fusto che imita una grande candela di
cera, termina con un contenitore della candela accesa di vera cera, come un
fiore, in metallo leggero e traforato. I motivi rappresentati possono essere
religiosi, floreali o dei semplici arabeschi.
La loro funzione come è stato detto è quella di
illuminare la strada ma anche di omaggiare il Santo con una danza unica e
particolarissima. Di tanto in tanto, durante le soste del percorso, i portatori
danno luogo ad una corsa, prima a ritmo sostenuto, man mano più veloce, a
formare delle ellissi con sovrumana fatica , l’effetto scenico è sorprendente,
come la commozione dei fedeli che ne accompagna i movimenti con l’invocazione
di: “viva viva San Currao”.
È uno dei momenti in cui forme di paganesimo si
fondono e confondono nella religiosità popolare, come avviene in tutte le feste
religiose in Sicilia. Come i grifoni che reggono l’urna del Santo richiamano
un’arte medio-orientale precristiana, così le invocazioni dei fedeli ricordano
l’invito alla preghiera di altre culture religiose. La Sicilia come metafora di
una globalizzazione culturale, vive e rivive, in ogni festa religiosa, il
fondersi ed il confondersi dell’elemento della cultura ellenica, romana,
islamica ed ispanica che tornano vitali, spesso razionalmente negati , ad
imporsi.
L’alba ci raggiunge durante il tragitto, che a volte
diventa faticoso per le salite ed il caldo che anche di notte non ci lascia
mai, il fondo stradale rilascia lentamente ed inesorabilmente il calore
accumulato durante il giorno. Il sole ci sorprende ancor prima di essere
arrivati a destinazione.
Finalmente (forse purtroppo) la processione giunge
tutta, completa degli insostituibili elementi che l’hanno composta fin dalla
partenza, nella spianata della Cava antistante il Santuario. Ed è qui che dopo
un’ultima “danza dei cilii” si dà inizio alle funzioni religiose.
Niente di straordinario, in fondo è stata solo la
traslazione di un Santo, una manifestazione religiosa che avviene ogni dieci
anni e che è durata tutta una notte: la notte del 2 agosto dell’anno 2015.
Carmelo
Sciascia