questo è il blog personale di Umberto Battini

2 maggio 2025

IL CONCLAVE

INVENTATO DA UN PIACENTINO
PAPA GREGORIO X


SIMBOLO FRANCIGENO

IL PATRONO DI CALENDASCO
HA PERCORSO TUTTA LA VIA FRANCIGENA NEL MEDIOEVO
Viaggia come pellegrino da Calendasco a Roma e poi fino a Brindisi
dove si imbarcò per la Terra Santa, tornato sbarca a Messina
e si dirige a Noto, dove vivrà fino alla sua morte.
Dovrebbe essere "eletto" rappresentante per la Francigena Piacentina, simbolo speciale dell'itinerario del tratto che passa nel nostro territorio.
Un uomo del pieno Medioevo.

 

1 maggio 2025

BARCHE NEL PO

DALLE MAPPE UNA SERIE
DI BARCHE CHE ERANO SUL PO
Si navigava anche a vela
 



 

30 aprile 2025

UNA CHICCA DI MEDIOEVO

QUANDO GUELFI E GHIBELLINI
DOMINAVANO LA SCENA PIACENTINA
Il libro entra in alcuni episodi, trattando dalle fonti antiche che ci sono
state lasciate, un tuffo nel medioevo piacentino.
Tra roghi, torture, pellegrinaggi.
 

 

LIBRO IMPORTANTE

UN LIBRO SPECIALE
LE CARTE QUI CONTENUTE
NON ERANO MAI STATE RESE PUBBLICHE
Un lavoro importante, un tassello che fa conoscere
molte cose circa San Corrado a Calendasco
e l'unione che già esisteva con la città di Noto
 

 

29 aprile 2025

PELLEGRINO DA ROMA

COME SIGERICO
SULLA FRANCIGENA

 

IL PORTO DI CAIFANGO

SITUATO AL VERATTO
DI SANTIMENTO
Ormai solo un ricordo storico
ma le mappe parlano chiaramente 
Ricordato come Porto di Caifango o Cainfango, alla località Veratto Vecchio. Infatti sono sorti due luoghi denominati Veratto, alla confluenza del fiume Tidone nel Po.
Ho scritto e pubblicato sul quotidiano ILPIACENZA.it questo articolo che qui ripropongo al link che potete cliccare per leggere: PORTO VERATTO
Ovviamente le mie ricerche mi hann0 consentito di ritrovare tante mappe storiche, oltre a informazioni molto solide e ben definite su questo luogo di porto sul Po.
 

 

27 aprile 2025

26 aprile 2025

IL PO A CALENDASCO

CALENDASCO TERRA DI FIUME
UN BORGO ANTICO 
Con le sue due grandi anse del Po il paese ha circa 20 km di argine maestro

Nel borgo resta un antico hospitale, oggi abitazione privata, luogo medievale di fondazione longobarda come il paese e la sua chiesa. Il Recetto ed il Castello furono fondati rispettivamente nel XI e XII secolo, luoghi che erano di proprietà del vescovo di Piacenza.
Ovviamente sul Po erano tanti porticcioli, attestati dai documenti, e qui era anche il passo di fiume della Via Francigena, che dalla sponda lombarda a Corte Sant'Andrea, approdava sulla riva emiliana e una strada portava al luogo di dogana, a Soprarivo di Calendasco, dove era il cosiddetto porto, cioè la casa di esazione del dazio di passaggio. E' ovvio che il Po si attraversava in modo orizzontale, da sponda a sponda.
 

 

IL PATRONO DI CALENDASCO E NOTO

SAN CORRADO CONFALONIERI
IL PENITENTE EREMITA FRANCESCANO TERZIARIO
Nato a Calendasco nel 1290 nel castello dove era infeudata la sua famiglia di Militi al servizio del Vescovo di Piacenza.
Morto a Noto, nella grotta dove visse da eremita, il 19 febbraio 1351.
 

25 aprile 2025

DOCUMENTATISSIMI LIBRI

DENTRO ALLA STORIA DI UN SANTO
E DEI SUOI LUOGHI