.

.


questo è il blog personale di Umberto Battini

2 aprile 2025

XENODOCHIO

LO XENODOCHIO LONGOBARDO
DI CALENDASCO
Ne resta una interessante parte originaria
 
La parola xenodochio significa "luogo per ospitare gli stranieri", erano stati voluti già dai re longobardi per ospitare viaggiatori e pellegrini bisognosi di un riparo notturno durante i lunghi viaggi.
La loro evoluzione sarà nei medievali "hospitali" ed in effetti qui a Calendasco, sopra a questo antichissimo, venne edificato l'hospitale francigeno.
Attivissimo già come ospedale per pellegrini nel 1280 e gestito da laici, che erano coloro che avevano aderito al terziariato francescano.
Qui era superiore fra Aristide che poi nel 1315 accolse il Patrono del borgo, San Corrado Confalonieri, le cui spoglie riposano nella città di Noto in Sicilia.

una parte dello xenodochio di Calendasco foto Umberto Battini

 

1 aprile 2025

LA FIERA DEL PO DEL 2025

UNA EDIZIONE FIACCA
PRESENZE DIMEZZATE ALLA
FIERA DEL PO A CALENDASCO
Domenica 30 marzo si è tenuta la 59^ edizione
 
Causa forse il bel tempo e le tante iniziative nella nostra provincia di Piacenza, l'edizione 2025 della Fiera del Po a Calendasco ha registrato una effettiva diminuzione in presenze.
Ad ogni modo una bella giornata, ma il dato di fatto rimane questo.
foto di Umberto Battini

 

31 marzo 2025

NOMI MEDIOEVO PIACENTINO

CURIOSISSIMI NOMI E COGNOMI
UN ARTICOLO STORICO DA ILPIACENZA.IT

 

29 marzo 2025

I LUOGHI DI CALENDASCO

ECCO COME ERA IL BORGO
A FINE DEL '500
LA MAPPA PARLA IL LINGUAGGIO
DELLA STORIA 
Calendasco ed i suoi monumenti principali

 

28 marzo 2025

IL CASSONATO MEDIEVALE

RICOPERTO DALLO STEMMA
DEI CONFALONIERI
FEUDATARI E POSSESSORI
DEL CASTELLO DI CALENDASCO
Il cassonato medievale ligneo del salone superiore del grande castello
Il Gonfalone Bianco in campo Rosso
foto Umberto Battini

 

27 marzo 2025

INSABBIATURA FRANCIGENA

ECCO LA SITUAZIONE
QUANDO IL GRANDE FIUME
E' AL LIVELLO STABILE

 

LIBRI

LIBRI CHE PARLANO
Fonte storica importante
 



 
 

25 marzo 2025

LA RAI SUL PO

LA RAI SUL PO
LINEA VERDE A PIACENZA
articolo da ILPIACENZA.it di martedì 25 marzo 2025

 

24 marzo 2025

VEDUTA DAL FIUME PO

IL BORGO DI CALENDASCO
VISTO DALLA STRADA CHE PORTA AL PO 
Una fotografia che mette in mostra bene, guardando da sinistra, il Recetto del XI secolo, attaccato il Castello del XIII secolo e la Chiesa attuale modificata nel 1734, poco discosta si nota la torretta della casa che un tempo fu del Conte Perletti.
Come si vede il paese è stato costruito su di un monticello posticcio per proteggerlo dalle piene del fiume Po quando gli argini erano molto bassi e non contenevano le grandi piene.
foto Umberto Battini

 

23 marzo 2025

LADRI DI MATTONI

DALLE MURA FARNESIANE
DI PIACENZA

 

LA STATUA DEL ROMITORIO

OPERA DELL'ARTISTA PIACENTINO
PAOLO PEROTTI
La statua è all'ingresso del Romitorio ospitale
di Calendasco
 
La statua rappresenta bene il Patrono di Calendasco: un frate laico terziario, pellegrino.
Sono due le statue all'ingresso del medievale romitorio di San Corrado, un tempo dei frati penitenti terziari francescani. Si possono vedere la statua di S. Corrado e quella del beato Aristide, entrambe opera di Paolo Perotti negli anni '90.
Il padre Aristide è stato il superiore del romitorio che qui accolse il Confalonieri nel 1315. 
Il romitorio ospitale francigeno oggi è abitazione privata e sede della Associazione Culturale "Compagnia di Sigerico" in Calendasco.
 

 

22 marzo 2025

I LIBRI

DENTRO ALLA STORIA
DI CALENDASCO, DI SAN CORRADO
E PIACENTINA