PATRONO DI CALENDASCO
DA OLTRE QUATTRO SECOLI
Percorse tutta la Francigena da Calendasco fino a Roma e poi
fino a Brindisi dove si imbarcò per la Terra Santa.
Tornato sbarcò a Messina e da lì camminò fino alla città di Noto
dove visse da eremita in una grotta.
Nato a Calendasco nel 1290 morì a Noto il 19 febbraio 1351.
Può essere preso come simbolo della Via Francigena del tratto
di Piacenza e territorio.
Un vero "romipede" cioè pellegrino.
Nella foto un montaggio grafico di S. Corrado che è
penitente pellegrino ed eremita francescano.
foto sopra grafica di Umberto Battini
San Corrado il "Romipede" cioè Pellegrino per eccellenza piacentino