LO XENODOCHIO LONGOBARDO
DI CALENDASCO
Ne resta una interessante parte originaria
La parola xenodochio significa "luogo per ospitare gli stranieri", erano stati voluti già dai re longobardi per ospitare viaggiatori e pellegrini bisognosi di un riparo notturno durante i lunghi viaggi.
La loro evoluzione sarà nei medievali "hospitali" ed in effetti qui a Calendasco, sopra a questo antichissimo, venne edificato l'hospitale francigeno.
Attivissimo già come ospedale per pellegrini nel 1280 e gestito da laici, che erano coloro che avevano aderito al terziariato francescano.
Qui era superiore fra Aristide che poi nel 1315 accolse il Patrono del borgo, San Corrado Confalonieri, le cui spoglie riposano nella città di Noto in Sicilia.
una parte dello xenodochio di Calendasco foto Umberto Battini