21 maggio 2025

IL RESOCONTO DELLA PRESENTAZIONE

ECCO L' ARTICOLO
CHE RACCONTA DELLA
PRESENTAZIONE DEL NUOVO LIBRO
DI UMBERTO BATTINI
articolo di Carmelo Sciascia scrittore siciliano
il libro è stato presentato al pubblico
martedì 20 maggio 2025 a Piacenza
alla Libreria Internazionale Romagnosi 

 

PIOGGE DEL MAGGIO

IL GRANDE FIUME
E ANCHE VERSO LA FINE DI MAGGIO
ATTESA UNA NUOVA PICCOLA PIENA 
Per quest'anno, comunque sia l'estate torrida, non mancherà
l'acqua nelle falde 
 
sotto nella foto di Umberto Battini 
il Po in piena ricoperto dai classici schiumoni


20 maggio 2025

RICERCA STORICA

ECCO LA PAGINA IMPORTANTE
ATTO NOTARILE SCRITTO IN CURIA
VESCOVILE A PIACENZA 
Dopo la ricerca storica, ed è scritto nell'atto, si accerta che 
San Corrado è nato fisicamente a Calendasco
dalla famiglia dei Confalonieri da secoli feudatari del luogo

 

19 maggio 2025

IL ROMIPEDE DIVENUTO SANTO

PATRONO DI CALENDASCO
DA OLTRE QUATTRO SECOLI
Percorse tutta la Francigena da Calendasco fino a Roma e poi
fino a Brindisi dove si imbarcò per la Terra Santa.
Tornato sbarcò a Messina e da lì camminò fino alla città di Noto
dove visse da eremita in una grotta.
Nato a Calendasco nel 1290 morì a Noto il 19 febbraio 1351.
Può essere preso come simbolo della Via Francigena del tratto
di Piacenza e territorio.
Un vero "romipede" cioè pellegrino.
Nella foto un montaggio grafico di S. Corrado che è
penitente pellegrino ed eremita francescano.
 

foto sopra grafica di Umberto Battini
San Corrado il "Romipede" cioè Pellegrino per eccellenza piacentino

 

18 maggio 2025

LE STRADE NEL MEDIOEVO

UN ARTICOLO STORICO
SUI 4 PRINCIPALI ITINERARI
DI PASSAGGIO
articolo da ILPIACENZA.it quotidiano piacentino
del 18-5-2025 di Umberto Battini

 

15 maggio 2025

MAPPA PO 1852 PORTI

ECCO I PORTI A META' 1800
NELL'AREA DI CALENDASCO
Si notano nella mappa le tratteggiature originali ad indicare i porti di passaggio dalla sponda emiliana a quella lombarda

 

14 maggio 2025

VERO VOLTO DEL PATRONO

UNO STUDIO SUL CRANIO
UNA RICOSTRUZIONE ORIGINALE
SCIENTIFICA 
Lo studio è interamente pubblico


13 maggio 2025

RECENSIONE

L'ARTICOLO DEL QUOTIDIANO
ILPIACENZA.IT
DEDICATO ALLA RECENSIONE
DEL LIBRO SUL MEDIOEVO PIACENTINO

 

PRESENTAZIONE LIBRO 2025

MARTEDI' 20 MAGGIO 2025
ORE 17,30 PRESSO LA
LIBRERIA INTERNAZIONALE ROMAGNOSI
A PIACENZA IN CENTRO CITTA'

Oltre all'Autore saranno presenti
Carmelo Sciascia scrittore siciliano
e Claudio Arzani giornalista
CRONACA STORICA MEDIEVALE PIACENTINA


12 maggio 2025

10 maggio 2025

SOCIO ONORARIO

NELL'ANNO 2015
GRAZIE AI PORTATORI
DEI CILII DI NOTO

 

9 maggio 2025

LA NASCITA

IMPORTANTISSIMO
RITROVATO E RESO PUBBLICO NELL'ANNO 2000
NEL 3° CONVEGNO NAZIONALE
DEDICATO A SAN CORRADO CONFALONIERI
TENUTO A PIACENZA NELLA CHIESA DI SANT'ILARIO
Il documento notarile, venne illustratato nella relazione tenuta
da Umberto Battini studioso di S. Corrado, che presentò l'atto
e il contenuto: San Corrado era nato a Calendasco fisicamente.
Notarile del 9 agosto 1617, firmato dal Vescovo di Piacenza e
scritto in Curia Episcopale. ù
Nella foto sotto la pagina che contiene l'importante affermazione.
Questo Legato Sancti Conradi è pubblicato per intero nel libro di
Umberto Battini del 2006: "S. Corrado Confalonieri i Documenti Inediti Piacentini".

 

8 maggio 2025

SAN DAMIANO E LE ROSE

MAGGIO MESE DELLE ROSE
A SAN DAMIANO PIACENTINO
"LA MADONNA DELLE ROSE" 
Qui avvenne una apparizione mariana 
 

 

 
 

5 maggio 2025

IN LIBRERIA

DA MARTEDI' 6 MAGGIO 2025
DISPONIBILE IN LIBRERIA
IL NUOVO LIBRO DI UMBERTO BATTINI
Alla Libreria Postumia ed alla Libreria Internazionale Romagnosi
un libro di 112 pagine ricco di episodi trattati nel dettaglio
un resoconto di quando nel territorio piacentino la società
era divisa in Guelfi e Ghibellini

 

LIBRO IMPORTANTISSIMO

UN PREZIOSO TESTO
RACCOGLIE I DOCUMENTI DEL CULTO
A SAN CORRADO CONTENUTI
NELL'ARCHIVIO DELLA PARROCCHIA
DI CALENDASCO
MAI RESI PUBBLICI PRIMA
Testimoniano un antico culto, e soprattutto la grande venerazione del popolo di Calendasco e dei suoi sacerdoti,  poco più di cento anni fa e non solo.
Un libro importante che chiarisce tante cose, ad esempio la relazione diretta fra Noto e Calendasco.
Un testo di Umberto Battini studioso di San Corrado e divulgatore storico.


 

4 maggio 2025

PO E PIENA DI MAGGIO

IL PO TORNERA' IN PIENA?
QUANDO HA TOCCATO GLI 8 METRI
Nell'aprile 2025 
Un inizio di maggio che prevede pioggia battente e temporali su tutto il nord Italia e quindi, come da "tradizione" anche in questo mese il Po andrà quasi certamente in piena. Ma come si sa benissimo, novembre e maggio sono statisticamente i due mesi nei quali le piene sono più prevedibili.
E' un dato storico oltre che di statistica ed i vecchi che vivono lungo il Grande Fiume sanno benissimo questa cosa, non sorprende che il Po si ingrossi in maggio.
foto sotto di Umberto Battini aprile 2025 Masero di Calendasco (Piacenza)


 

IL LIBRO E IL MEDIOEVO

UN LIBRO IMPORTANTE
lo trovi alla Libreria POSTUMIA ed alla Libreria
INTERNAZIONALE ROMAGNOSI a Piacenza
 


 

MAGNIFICO PO

IL GRANDE FIUME
AFFASCINANTE E SEMPRE IMPONENTE
 

 

2 maggio 2025

IL CONCLAVE

INVENTATO DA UN PIACENTINO
PAPA GREGORIO X


SIMBOLO FRANCIGENO

IL PATRONO DI CALENDASCO
HA PERCORSO TUTTA LA VIA FRANCIGENA NEL MEDIOEVO
Viaggia come pellegrino da Calendasco a Roma e poi fino a Brindisi
dove si imbarcò per la Terra Santa, tornato sbarca a Messina
e si dirige a Noto, dove vivrà fino alla sua morte.
Dovrebbe essere "eletto" rappresentante per la Francigena Piacentina, simbolo speciale dell'itinerario del tratto che passa nel nostro territorio.
Un uomo del pieno Medioevo.

 

1 maggio 2025

BARCHE NEL PO

DALLE MAPPE UNA SERIE
DI BARCHE CHE ERANO SUL PO
Si navigava anche a vela