30 aprile 2025

UNA CHICCA DI MEDIOEVO

QUANDO GUELFI E GHIBELLINI
DOMINAVANO LA SCENA PIACENTINA
Il libro entra in alcuni episodi, trattando dalle fonti antiche che ci sono
state lasciate, un tuffo nel medioevo piacentino.
Tra roghi, torture, pellegrinaggi.
Lo trovi alla Libreria POSTUMIA ed alla Libreria INTERNAZIONALE ROMAGNOSI a Piacenza.
 

 

LIBRO IMPORTANTE

UN LIBRO SPECIALE
LE CARTE QUI CONTENUTE
NON ERANO MAI STATE RESE PUBBLICHE
Un lavoro importante, un tassello che fa conoscere
molte cose circa San Corrado a Calendasco
e l'unione che già esisteva con la città di Noto
 

 

29 aprile 2025

PELLEGRINO DA ROMA

COME SIGERICO
SULLA FRANCIGENA

 

IL PORTO DI CAIFANGO

SITUATO AL VERATTO
DI SANTIMENTO
Ormai solo un ricordo storico
ma le mappe parlano chiaramente 
Ricordato come Porto di Caifango o Cainfango, alla località Veratto Vecchio. Infatti sono sorti due luoghi denominati Veratto, alla confluenza del fiume Tidone nel Po.
Ho scritto e pubblicato sul quotidiano ILPIACENZA.it questo articolo che qui ripropongo al link che potete cliccare per leggere: PORTO VERATTO
Ovviamente le mie ricerche mi hann0 consentito di ritrovare tante mappe storiche, oltre a informazioni molto solide e ben definite su questo luogo di porto sul Po.
 

 

27 aprile 2025

26 aprile 2025

IL PO A CALENDASCO

CALENDASCO TERRA DI FIUME
UN BORGO ANTICO 
Con le sue due grandi anse del Po il paese ha circa 20 km di argine maestro

Nel borgo resta un antico hospitale, oggi abitazione privata, luogo medievale di fondazione longobarda come il paese e la sua chiesa. Il Recetto ed il Castello furono fondati rispettivamente nel XI e XII secolo, luoghi che erano di proprietà del vescovo di Piacenza.
Ovviamente sul Po erano tanti porticcioli, attestati dai documenti, e qui era anche il passo di fiume della Via Francigena, che dalla sponda lombarda a Corte Sant'Andrea, approdava sulla riva emiliana e una strada portava al luogo di dogana, a Soprarivo di Calendasco, dove era il cosiddetto porto, cioè la casa di esazione del dazio di passaggio. E' ovvio che il Po si attraversava in modo orizzontale, da sponda a sponda.
 

 

IL PATRONO DI CALENDASCO E NOTO

SAN CORRADO CONFALONIERI
IL PENITENTE EREMITA FRANCESCANO TERZIARIO
Nato a Calendasco nel 1290 nel castello dove era infeudata la sua famiglia di Militi al servizio del Vescovo di Piacenza.
Morto a Noto, nella grotta dove visse da eremita, il 19 febbraio 1351.
 

25 aprile 2025

DOCUMENTATISSIMI LIBRI

DENTRO ALLA STORIA DI UN SANTO
E DEI SUOI LUOGHI
 


 

24 aprile 2025

MEDIOEVO DETTAGLIATO

UNA BELLA RACCOLTA
DI DETTAGLIATI FATTI ACCADUTI
NEL MEDIOEVO PIACENTINO
 
Una raccolta tratta dalle fonti originali, con le traduzioni
dal latino a cura dell'Autore
 
Il nuovo libro di Umberto Battini, cultore di storia medievale, con questo lavoro mette sotto i riflettori alcuni episodi medievali che riguardano Piacenza e la sua provincia.
Sono presi dalle antiche fonti storiche, in molti casi tradotte dal latino dall'Autore.
Un viaggio tra roghi, torture, processi e turbe di pellegrini diretti verso Roma, in un territorio diviso tra guelfi e ghibellini.
Lo trovi alla Libreria INTERNAZIONALE ROMAGNSI e alla Libreria POSTUMIA a Piacenza.
Una succosa raccolta di episodi raccontati in 108 pagine.

 

 
 

23 aprile 2025

MEDIOEVO PIACENTINO

UN VOLUME IMPORTANTE
DI STORIA PIACENTINA MEDIEVALE

 

22 aprile 2025

PO PLASTICA

PLASTICA NEL PO
ANTROPOCENE 
Le foto della plastica che si ritrova in Po



 

21 aprile 2025

MEDIOEVO STORICO PIACENTINO

UN SAGGIO CON TANTE CURIOSITA' 
STORICHE ORIGINALI CHE NON VENGONO 
SOLITAMENTE TRATTATE 
DALLA STORIOGRAFIA COSI' NEL DETTAGLIO
 

19 aprile 2025

PIENA DEL PO 2025 APRILE

PASSATA SENZA INTOPPI
LA GRANDE PIENA DI 8 METRI
IL GRANDE FIUME SI MOSTRA
IN TUTTA LA SUA BELLEZZA
SENZA PROBLEMATICHE
Ecco alcuni scatti di Calendasco

 

17 aprile 2025

16 aprile 2025

PREMIO DEL 2019

PREMIO PROSERPINA
A UMBERTO BATTINI
Conferito il 14 aprile del 2019

 

15 aprile 2025

NUOVO VOLUME

reperibile alla libreria Postumia ed alla libreria Internazionale Romagnosi a Piacenza

I LIBRI

LIBRI STORICI
CHE ENTRANO DEL DETTAGLIO



14 aprile 2025

PO 1958 ANTROPOCENE

VINTAGE
NEL PO DA DECINE DI ANNI
ANTROPOCENE 
Boccetta graffiata dalla permanenza in acqua

 

12 aprile 2025

IL CIELO SUL PO

CIELI PADANI DEL PO
SULLE SPONDE PIU' NASCOSTE

 

11 aprile 2025

PLASTICA NEL PO

PARABORDI PER BARCA
TUTTA PLASTICA CHE FA MALE 
ALLE ACQUE DEL PO 
Migliaia di anni prima che sparisca, intanto rilascia microplastica che finisce dritta nelle falde acquifere 



 

CHIESA ANTICA

DAI LONGOBARDI AD OGGI
NE E' PASSATA DI ACQUA NEL PO
La chiesa di Calendasco di Piacenza

 

10 aprile 2025

PO E NATURA

NEL PLACIDO PO
SPECIE ACQUATICHE
Sulle sponde di fiume più isolate dal resto del mondo, si incontrano le specie d'uccelli acquatiche
foto Umberto Battini da ILMIOVIAGGIOAPO2025 in facebook

 

PIETRE MINERALI

E M A T I T E
G R E Z Z A
Centomila anni vissuti nel Po


9 aprile 2025

PLASTICA NEL PO

ANTROPOCENE
QUEI RIFIUTI CHE NON DEVONO
ESSERE NEL GRANDE FIUME
Purtroppo nel letto del Po si trova di tutto, e la plastica ovviamente domina la scena.
Il nostro Po merita grande rispetto. 
Foto da ILMIOVIAGGIOAPO visibile nel Facebook personale di Umberto Battini

 

8 aprile 2025

PO E ANTROPOCENE

PLASTICA E ALTRI RIFIUTI
NEL LETTO DEL GRANDE FIUME
Per secoli le microplastiche saranno nell'acqua
Si trova di tutto lungo il corso del fiume Po, dagli oggetti più strani a quelli plastici che addirittura hanno oltre 70 anni ed ancora sono lì nelle acque, a rilasciare microplastica inquinante.

 

7 aprile 2025

EMATITE NEL PO

RITROVATO UN PEZZO GREZZO
DI 100MILA ANNI
da ILPIACENZA.IT del 7 aprile 2025

 

VULCANI E FIUME PO

UN BEL PEZZO DI LAVA
CON EVIDENTI SEGNI DI EBOLLIZIONE
MOLTO LEGGERA
Ritrovato in questo aprile 2025 su di una inaccessibile sponda del Grande Fiume, un reperto che ci fa intendere come oltre 100mila anni fa la geografia locale fosse in evoluzione.
Questo è un bel pezzo di lava vulcanica.
 

 

6 aprile 2025

STRADE DI PIACENZA NEL '600

ECCO UN ARTICOLO CURIOSO
SULLA MANUTENZIONE 
IN CITTA' A PIACENZA
articolo da ILPIACENZA.IT quotidiano
di Umberto Battini del 6 aprile 2025

 
 

3 aprile 2025

PLASTICA NEL PO

ORMAI DA ALCUNI ANNI
VIENE MESSA "IN MOSTRA"
LA PLASTICA RITROVATA IN PO
Il problema è che molta di questa ha anche 50 o 70 anni
segno che è un rifiuto inquinante importante, che rilascia
particelli di microplastica per decenni nelle acque
 
E' grazie all'intuizione locale di Umberto Battini che a Calendasco da alcuni anni si è messa l'attenzione sui rifiuti nel Po: si chiamano rifiuti dell'Antropocene. Ne scauturì una Mostra, la prima, presso il Romitorio Hospitale del borgo, addirittura venne fatto un servizio al TG della Rai Tv. 
E poi altre ancora.
Ma l'attenzione sul problema resta decisamente bassa.
Il Grande Fiume verrà ispezionato anche in quest'anno e vedremo quali altre sorprese potrà darci, ma la plastica "antica" con ogni probabilità sarà ancora "padrona", purtroppo.
in foto particolare della Mostra Antropocene - Castello di Calendasco (Piacenza)

 

2 aprile 2025

XENODOCHIO

LO XENODOCHIO LONGOBARDO
DI CALENDASCO
Ne resta una interessante parte originaria
 
La parola xenodochio significa "luogo per ospitare gli stranieri", erano stati voluti già dai re longobardi per ospitare viaggiatori e pellegrini bisognosi di un riparo notturno durante i lunghi viaggi.
La loro evoluzione sarà nei medievali "hospitali" ed in effetti qui a Calendasco, sopra a questo antichissimo, venne edificato l'hospitale francigeno.
Attivissimo già come ospedale per pellegrini nel 1280 e gestito da laici, che erano coloro che avevano aderito al terziariato francescano.
Qui era superiore fra Aristide che poi nel 1315 accolse il Patrono del borgo, San Corrado Confalonieri, le cui spoglie riposano nella città di Noto in Sicilia.

una parte dello xenodochio di Calendasco foto Umberto Battini

 

1 aprile 2025

LA FIERA DEL PO DEL 2025

UNA EDIZIONE FIACCA
PRESENZE DIMEZZATE ALLA
FIERA DEL PO A CALENDASCO
Domenica 30 marzo si è tenuta la 59^ edizione
 
Causa forse il bel tempo e le tante iniziative nella nostra provincia di Piacenza, l'edizione 2025 della Fiera del Po a Calendasco ha registrato una effettiva diminuzione in presenze.
Ad ogni modo una bella giornata, ma il dato di fatto rimane questo.
foto di Umberto Battini