.

.


questo è il blog personale di Umberto Battini

14 aprile 2025

PO 1958 ANTROPOCENE

VINTAGE
NEL PO DA DECINE DI ANNI
ANTROPOCENE 
Boccetta graffiata dalla permanenza in acqua

 

12 aprile 2025

IL CIELO SUL PO

CIELI PADANI DEL PO
SULLE SPONDE PIU' NASCOSTE

 

11 aprile 2025

PLASTICA NEL PO

PARABORDI PER BARCA
TUTTA PLASTICA CHE FA MALE 
ALLE ACQUE DEL PO 
Migliaia di anni prima che sparisca, intanto rilascia microplastica che finisce dritta nelle falde acquifere 



 

CHIESA ANTICA

DAI LONGOBARDI AD OGGI
NE E' PASSATA DI ACQUA NEL PO
La chiesa di Calendasco di Piacenza

 

10 aprile 2025

PO E NATURA

NEL PLACIDO PO
SPECIE ACQUATICHE
Sulle sponde di fiume più isolate dal resto del mondo, si incontrano le specie d'uccelli acquatiche
foto Umberto Battini da ILMIOVIAGGIOAPO2025 in facebook

 

PIETRE MINERALI

E M A T I T E
G R E Z Z A
Centomila anni vissuti nel Po


9 aprile 2025

PLASTICA NEL PO

ANTROPOCENE
QUEI RIFIUTI CHE NON DEVONO
ESSERE NEL GRANDE FIUME
Purtroppo nel letto del Po si trova di tutto, e la plastica ovviamente domina la scena.
Il nostro Po merita grande rispetto. 
Foto da ILMIOVIAGGIOAPO visibile nel Facebook personale di Umberto Battini

 

8 aprile 2025

PO E ANTROPOCENE

PLASTICA E ALTRI RIFIUTI
NEL LETTO DEL GRANDE FIUME
Per secoli le microplastiche saranno nell'acqua
Si trova di tutto lungo il corso del fiume Po, dagli oggetti più strani a quelli plastici che addirittura hanno oltre 70 anni ed ancora sono lì nelle acque, a rilasciare microplastica inquinante.

 

7 aprile 2025

EMATITE NEL PO

RITROVATO UN PEZZO GREZZO
DI 100MILA ANNI
da ILPIACENZA.IT del 7 aprile 2025

 

VULCANI E FIUME PO

UN BEL PEZZO DI LAVA
CON EVIDENTI SEGNI DI EBOLLIZIONE
MOLTO LEGGERA
Ritrovato in questo aprile 2025 su di una inaccessibile sponda del Grande Fiume, un reperto che ci fa intendere come oltre 100mila anni fa la geografia locale fosse in evoluzione.
Questo è un bel pezzo di lava vulcanica.
 

 

6 aprile 2025

STRADE DI PIACENZA NEL '600

ECCO UN ARTICOLO CURIOSO
SULLA MANUTENZIONE 
IN CITTA' A PIACENZA
articolo da ILPIACENZA.IT quotidiano
di Umberto Battini del 6 aprile 2025

 
 

3 aprile 2025

PLASTICA NEL PO

ORMAI DA ALCUNI ANNI
VIENE MESSA "IN MOSTRA"
LA PLASTICA RITROVATA IN PO
Il problema è che molta di questa ha anche 50 o 70 anni
segno che è un rifiuto inquinante importante, che rilascia
particelli di microplastica per decenni nelle acque
 
E' grazie all'intuizione locale di Umberto Battini che a Calendasco da alcuni anni si è messa l'attenzione sui rifiuti nel Po: si chiamano rifiuti dell'Antropocene. Ne scauturì una Mostra, la prima, presso il Romitorio Hospitale del borgo, addirittura venne fatto un servizio al TG della Rai Tv. 
E poi altre ancora.
Ma l'attenzione sul problema resta decisamente bassa.
Il Grande Fiume verrà ispezionato anche in quest'anno e vedremo quali altre sorprese potrà darci, ma la plastica "antica" con ogni probabilità sarà ancora "padrona", purtroppo.
in foto particolare della Mostra Antropocene - Castello di Calendasco (Piacenza)

 

2 aprile 2025

XENODOCHIO

LO XENODOCHIO LONGOBARDO
DI CALENDASCO
Ne resta una interessante parte originaria
 
La parola xenodochio significa "luogo per ospitare gli stranieri", erano stati voluti già dai re longobardi per ospitare viaggiatori e pellegrini bisognosi di un riparo notturno durante i lunghi viaggi.
La loro evoluzione sarà nei medievali "hospitali" ed in effetti qui a Calendasco, sopra a questo antichissimo, venne edificato l'hospitale francigeno.
Attivissimo già come ospedale per pellegrini nel 1280 e gestito da laici, che erano coloro che avevano aderito al terziariato francescano.
Qui era superiore fra Aristide che poi nel 1315 accolse il Patrono del borgo, San Corrado Confalonieri, le cui spoglie riposano nella città di Noto in Sicilia.

una parte dello xenodochio di Calendasco foto Umberto Battini

 

1 aprile 2025

LA FIERA DEL PO DEL 2025

UNA EDIZIONE FIACCA
PRESENZE DIMEZZATE ALLA
FIERA DEL PO A CALENDASCO
Domenica 30 marzo si è tenuta la 59^ edizione
 
Causa forse il bel tempo e le tante iniziative nella nostra provincia di Piacenza, l'edizione 2025 della Fiera del Po a Calendasco ha registrato una effettiva diminuzione in presenze.
Ad ogni modo una bella giornata, ma il dato di fatto rimane questo.
foto di Umberto Battini

 

31 marzo 2025

NOMI MEDIOEVO PIACENTINO

CURIOSISSIMI NOMI E COGNOMI
UN ARTICOLO STORICO DA ILPIACENZA.IT

 

29 marzo 2025

I LUOGHI DI CALENDASCO

ECCO COME ERA IL BORGO
A FINE DEL '500
LA MAPPA PARLA IL LINGUAGGIO
DELLA STORIA 
Calendasco ed i suoi monumenti principali

 

28 marzo 2025

IL CASSONATO MEDIEVALE

RICOPERTO DALLO STEMMA
DEI CONFALONIERI
FEUDATARI E POSSESSORI
DEL CASTELLO DI CALENDASCO
Il cassonato medievale ligneo del salone superiore del grande castello
Il Gonfalone Bianco in campo Rosso
foto Umberto Battini

 

27 marzo 2025

INSABBIATURA FRANCIGENA

ECCO LA SITUAZIONE
QUANDO IL GRANDE FIUME
E' AL LIVELLO STABILE

 

LIBRI

LIBRI CHE PARLANO
Fonte storica importante
 



 
 

25 marzo 2025

LA RAI SUL PO

LA RAI SUL PO
LINEA VERDE A PIACENZA
articolo da ILPIACENZA.it di martedì 25 marzo 2025

 

24 marzo 2025

VEDUTA DAL FIUME PO

IL BORGO DI CALENDASCO
VISTO DALLA STRADA CHE PORTA AL PO 
Una fotografia che mette in mostra bene, guardando da sinistra, il Recetto del XI secolo, attaccato il Castello del XIII secolo e la Chiesa attuale modificata nel 1734, poco discosta si nota la torretta della casa che un tempo fu del Conte Perletti.
Come si vede il paese è stato costruito su di un monticello posticcio per proteggerlo dalle piene del fiume Po quando gli argini erano molto bassi e non contenevano le grandi piene.
foto Umberto Battini

 

23 marzo 2025

LADRI DI MATTONI

DALLE MURA FARNESIANE
DI PIACENZA

 

LA STATUA DEL ROMITORIO

OPERA DELL'ARTISTA PIACENTINO
PAOLO PEROTTI
La statua è all'ingresso del Romitorio ospitale
di Calendasco
 
La statua rappresenta bene il Patrono di Calendasco: un frate laico terziario, pellegrino.
Sono due le statue all'ingresso del medievale romitorio di San Corrado, un tempo dei frati penitenti terziari francescani. Si possono vedere la statua di S. Corrado e quella del beato Aristide, entrambe opera di Paolo Perotti negli anni '90.
Il padre Aristide è stato il superiore del romitorio che qui accolse il Confalonieri nel 1315. 
Il romitorio ospitale francigeno oggi è abitazione privata e sede della Associazione Culturale "Compagnia di Sigerico" in Calendasco.
 

 

22 marzo 2025

I LIBRI

DENTRO ALLA STORIA
DI CALENDASCO, DI SAN CORRADO
E PIACENTINA
 

 

21 marzo 2025

CAPIRE IL "LEGATO"

PER COMPRENDERE
IL LEGATO SANCTI CONRADI
SCRITTO IN CURIA VESCOVILE
DI PIACENZA IL 9 AGOSTO 1617
 
CLICCA SULL'IMMAGINE SOTTO E SALVA E LEGGI
 

 

FOCE DEL LAMBRO

QUI NEL MEDIOEVO
C'ERA IL PORTO DI MILANO
Interessante documentazione storica 

Questa fotografia scattata da Umberto Battini ci mostra la foce del fiume Lambro in Po, e davanti si vede la grande ansa sabbiosa, una delle due che circondano il borgo di Calendasco, in sponda emiliana.
E qui nel medioevo era il porto sul Po della città di Milano.
Erano altri secoli, il Lambro era ben navigabile. 
E tanta documentazione storica ricorda questo fatto.


 

19 marzo 2025

MADONNA DELLE ROSE

IL PICCOLO GIARDINO
DEL PARADISO
A SAN DAMIANO PIACENTINO
La Madonna delle Rose
qui è avvenuta una apparizione mariana
 

18 marzo 2025

FRANCIGENA CARTELLONISTICA

POCHI E MAL MESSI
I SEGNALI INDICATORI
DELLA VIA FRANCIGENA
IN AREA CALENDASCO E PO
La situazione al 18 marzo 2025 
qui il segnale al Masero di Calendasco
ma questo è solo un esempio, oltre al fatto che tanti ne mancano in alcuni punti cruciali , ad esempio dall'argine direzione paese
 

 

INSABBIATURA

FRANCIGENA
LA SABBIA E IL FIUME PO
Da sempre, il Po nella sua discesa verso valle dopo l'ansa ovest di Calendasco, che arriva da Corte Sant'Andrea, in piena curva deposita inerti, è un fatto naturale

Soprarivo è un naturale luogo di deposito sabbia del Grande Fiume, da sempre infatti, il fiume scorreva molti decenni fa, più a nord di almeno 500 metri: lo dicono le mappature dei topografi.


 

16 marzo 2025

ROGO DEL 1266

UN FATTO TRAGICO
DELLA PIACENZA MEDIEVALE

 

STORIA DOCUMENTATA

NEGLI ANNI PUBBLICATI
TANTI STUDI STORICI
Senza contare le decine di articoli
e altri libri su altri argomenti
 

15 marzo 2025

TORNA ANCHE NEL 2025

DA ALCUNI ANNI
UNA SERIE DOCUMENTALE IMPORTANTE

L'ANTICO OSPITALE

UN ARTICOLO STORICO
ESSENZIALE PER CAPIRE
LA STORIA DI QUESTO LUOGO
SULLA VIA FRANCIGENA

 

14 marzo 2025

FRANCIGENA PIACENTINA

UN LIBRO DI 180 PAGINE
CON TANTI TESTI STORICI
DEDICATI AL TERRITORIO PIACENTINO
E ALLA VIA FRANCIGENA
Nel libro edito dalla Banca di Piacenza
nel settembre del 2024 anche un testo di Umberto Battini
 

 

SOCIO ONORARIO

ERA IL 2015
IN CHIESA A CALENDASCO
MI FU DATO QUESTO ONORE 
DAI NETINI
 

 

12 marzo 2025

CALENDASCO ROMANA E I SANTI

VIDEO CONVERSAZIONE
CON BRUNO GRASSI
"Calendasco romana, San Rocco e S. Corrado"
 

PELLEGRINI FRANCIGENI

UN ARTICOLO INTERESSANTE
SUI PELLEGRINI A PIACENZA

 

PORTI SUL PO

ECCO QUALI ERANO
A CALENDASCO I PORTICCIOLI

 

11 marzo 2025

GUADO DEL PO INSABBIATO

PURTROPPO SPESSO CAPITA
CHE SIA INAGIBILE

 

DOCUMENTI NEL NUOVO LIBRO

DOCUMENTI CHE MAI ERANO STATI
PUBBLICATI IN UN LIBRO
TESTIMONI DEL CULTO MOLTO SENTITO
A CALENDASCO
 


10 marzo 2025