VISITE AL BLOG N. 125.337 AD AGOSTO 2025

21 febbraio 2017

CALENDASCO S. CORRADO

LA FESTA DEL 19 FEBBRAIO
SAN CORRADO  CONFALONIERI
CALENDASCO LO AMA DA 400 ANNI

Domenica 19 febbraio 2017 - Calendasco (Piacenza)

Quest'anno la FESTA è arrivata in domenica. Noto e Calendasco unite in San Corrado!
A Calendasco San Corrado è nato nel 1290 e si convserva ancora il castello ed il romitorio dove si ritirò tra i frati penitenti francescani.
La chiesa era gremita di popolo del paese, e tra noi anche una ventina di devoti netini.


La processione è partita dal romitorio fino alla chiesa ed erano presenti due carabinieri in alta uniforme che hanno scortato la Reliquia del Patrono.
Quest'anno abbiamo ripreso la tradizione della CONFRATERNITA che è antica, iniziata nel 1700.
Il paese celebra i 400 anni di PATRONATO di SAN CORRADO.






















15 febbraio 2017

19 DOMENICA 2017

CALENDASCO
FESTEGGIA
400 ANNI DI PATRONATO
1617 - 2017

in questo anno
ricorrono i 400 anni che
San Corrado è PATRONO
di questo paese e gente

lo deduciamo dall'antico
Legato Sancti Conradi
del 1617




7 febbraio 2017

VERSO SAN CORRADO 2017

NOTO E CALENDASCO
UNITI IN SAN CORRADO


A Noto domenica 5 febbraio alle ore 18 c'è stata la traslazione dell'Arca di San Corrado Confalonieri in cattedrale.
Dalla cappella del Patrono il Santo Corpo è stato posto nell'abside, esposto alla vista dei devoti e fedeli.
La cattedrale era gremita di popolo, mentre l'Arca veniva portato in processione scortata dai cilii.
Portatori di San Corrado e Portatori dei Cilii erano presenti in gran numero.
Anche Calendasco, borgo natio del Patrono, si appresta a celebrare la solennità domenica 19 febbraio.
Verrà portato in processione accanto alla sacra reliquia, il grandioso cilio che è stato donato a questa comunità piacentina, nel febbraio del 2015 quando un grande numero di netini si portò in Calendasco proprio per far questo dono del cilio.
A Calendasco verranno distribuiti e benedetti i "Pani di San Corrado" a ricordo del miracolo più eclatante che faceva quando era in vita, dalla grotta santa dei Pizzoni in Noto.
Il filosofo-scrittore - ma anche per diletto pittore - Carmelo Sciascia, siciliano che vive in Piacenza, donerà alla parrocchiale di Calendasco un dipinto che raffigura l'incendio di San Currao.
A Noto il 19 febbraio la Festa sarà stupenda: al mattino omaggio floreale al Patrono, presso la statua bronzea che è posta appena fuori dalla Porta Reale e quindi pontificale. Al pomeriggio la processione, immensa e grandiosa, che vedrà come sempre, parteciparvi in numero di migliaia netini e devoti dalle cittadine circostanti siciliane.

"San Currau Cunfalunieri riccu e nobili cavalieri, di Calendasco unni nasciu, a Nuotu vinni per grazia di Diu"