MESE DI FEBBRAIO
SAN CORRADO CONFALONIERI
IL PATRONO 
foto da facebook TuttoEremoSanCorrado
Il primo febbraio di ogni anno porta l'apertura del mese nel nome del Patrono San Corrado Confalonieri da Calendasco piacentino.
Dalla
 Città di Noto e dall'Eremo Santuario Fuori le mura passando per 
Pachino, Avola, e per Siracusa dove al quartiere della Mazzarona c'è la 
grande chiesa dedicata al Santo Eremita, si cominciano le celebrazioni 
che porteranno alla festa solenne del 19 febbraio.
Il
 fulcro della solennità patronale rimane certamente la santa messa in 
onore di S. Corrado che purtroppo anche per questo anno non potrà avere 
la grandiosa processione causa l'epidemia del covid che per fortuna sta 
lentamente sparendo.
L'ultima
 grande processione è stata quella del 19 febbraio 2020 e quasi per un 
messaggio del Cielo, durò quasi cinque ore d'orologio, come se San 
Corrado volesse stare tra la sua gente di Noto il più possibile perchè 
poi sarebbe arrivato il fatto del covid.
Ma
 intanto sappiamo come è stato già nello scorso anno, che non verranno a
 mancare momenti religiosi importanti e uno di questi rimane l'Omaggio 
Floreale alla statua del Santo: quella in città e quella nel piazzale 
del Santuario.
Il
 Santuario fuori le mura rimane uno dei luoghi principe del culto di 
venerazione per il fatto della santa grotta corradiana che ospitò in 
vita e fino alla morte il Patrono; in cattedrale a Noto certamente si 
vivrà il mese con la santa messa giornaliera che vedrà esposta la 
reliquia del braccio che nel 2020 ha compiuto i 70 anni da quando è 
stato realizzato in argento e donato dal popolo devoto netino appunto 
nel 1950.
In
 cattedrale poi c'è l'Arca con il  Santo Corpo dell'Eremita che 
certamente verrà poi esposta alla vista dei fedeli per rendere questa 
vicinanza ancora più sensibile, avendolo lì sotto agli occhi e potergli 
parlare. 
Anche
 nei luoghi dove San Corrado è amato si preparano eventi religiosi 
nell'attesa della festa del 19 febbraio, e appunto come ben detto 
sappiamo che avviene ad Avola, a Pachino e a Siracusa per quel che 
riguarda la Sicilia, ma senz'altro anche da altre parti ci saranno 
momenti corradiani.
La
 solennità sarà di certo festeggiata degnamente a Roma dal folto gruppo 
di netini, a Calendasco dove nacque ed è Patrono da più di 400 anni, e 
anche i Netini del Nord così come nelle chiese francescane del 
Terz'Ordine e non solo ed anche a Toronto in Canada dove sappiamo essere
 un gruppo di fedeli netini lì abitanti che con i cilii ed una bella 
statua e con l'esposizione del reliquia fan festa a San Corrado 
Confalonieri.
E cu' tuttu lu cori ciamamulo!