VISITE AL BLOG N. 130.370 A OTTOBRE 2025

25 ottobre 2025

GESTIONE DEL PO NEL '600

I DATI IN UN ARTICOLO DEL QUOTIDIANO
ILPIACENZA DEL 10 OTTOBRE 2024
di Umberto Battini

 

PO PLASTICA MOSTRA 2023

UNA GRANDE MOSTRA EVENTO
A CALENDASCO DEL 2023
Con un servizio anche del Tg Rai
 
Alla grande Mostra molto partecipata, venne gente
anche dal parmense e dal milanese, non si vide un solo
burocrate da scrivania e neanche i famosi "green"
probabilmente in altre faccende affacendati
l'argomento plastica nel Po snobbato da chi invece
dovrebbe interessarsene e molto
ma alla gente comune l'argomento interessò e l'afflusso
di persone venute alla Mostra ne è la prova 
 

 


 

24 ottobre 2025

I BUROCRATI DEL PO

BLA BLA BLA
OGNI TANTO S'INVENTANO UN
QUALCOSA D'INCONTRO TRA BUROCRATI
Ma fino a ieri, e lo sappiamo, ma anche da domani,
del Po non se ne fanno nulla ed i fatti parlano,
tanti burocrati blablanti e con i soldi pubblici
diventa facile far dei "tavoli" e poi "amen"
chi s'è visto s'è visto
cà nisciuno è fesso 

ANTROPOCENE ARCHEOLOGIA DI PLASTICA
2 MOSTRE MAI VISTO UN BUROCRATE NE' I GREEN
 
PERO' LA RAI TV QUELLA E' ARRIVATA ED E' STATO IMPORTANTE E MOLTO

 

23 ottobre 2025

ANNO 1820 SUL PO

ECCO QUALI ERANO
leggilo in questo articolo da ILPIACENZA.it
quotidiano piacentino del 12 luglio 2025 di Umberto Battini

 

LETTURE

 


ANTICA FOCE DEL TIDONE

PRIMA DEL TAGLIO NEL '700
LE MAPPE ANTICHE MOSTRANO
DOVE ERA LA FOCE NEL PO
Entrava in Po praticamente davanti a Calendasco
e per molti decenni rimase anche il "ramo morto"
del torrente Tidone, dopo il "taglio" settecentesco,
indicato in mappe 
 


22 ottobre 2025

STREGHE E ROGHI DEL '500

ECCO COSA ACCADEVA
A PIACENZA IN QUEL SECOLO
un articolo dal quotidiano ILPIACENZA.it
del 15 dicembre 2024 

 

SUL PO AL CAIFANGO

UNO DEI PORTI SUL PO
ANTICO E IMPORTANTE
A VERATTO QUELLO DI CAIFANGO 
Oggi non esiste più per ovvie ragioni
logistiche, ma questo era uno tra i tanti lungo
il Po nell'area piacentina
 
Alcuni documenti e mappe molto antiche
lo segnalano come "Cainfango" cioè "fango caino"
che cioè crea insidie alle ruote dei carri, quindi la sua
strada andava mantenuta sempre ben inghiata
 
nell'immagine si vede il "Porto di Veratto ossia di Caifango" 

 

21 ottobre 2025

IBIS SACRO

ORMAI VIVE IN COLONIE
LUNGO LE SPONDE DEL PO
NELLE AREE ACQUITRINOSE
 
L'Ibis Sacro del Nilo si è ambientato nelle golene del Po
ed ormai si sono formate delle colonie di questo grande
volatile, soprattutto in area golenale lombarda, dove maggiori
sono i grandi canali d'acque e ancora coltivazioni a risaia,
dove trova nutrimento 

qui sotto ecco una colonia di Ibis Sacro lungo il Po
in una foto di Umberto Battini 

 

UNA FOTO STORICA DEL 2000

LA GRANDE PIENA DEL FIUME PO
DELL'ANNO 2000 CON UN COLMO
CHE TOCCO' I 10 METRI E 50 CENTIMETRI
 
Un muro d'acqua, come una casa di tre piani, e la piena
nel suo colmo, passò nella sera del 17 ottobre del 2000
 
Fontanazzi, militari intenti a riempire i sacchi di sabbia
nel cortile del Comune di Calendasco, le due draghe 
alla fonda accanto all'Argine Maestro, e tanto altro nel
servizio fotografico che Umberto Battini realizzò,
tante immagini ora entrate nella Storia del Grande Fiume
e qui sotto una foto particolare, dove si vede una delle draghe
per prelevare sabbia e ghiaia dal fondale, in località Bosco e
ormeggiata accanto all'argine. 
 

 

19 ottobre 2025

PROMOTORE DEL CULTO

L'ARCIPRETE DI CALENDASCO
CHE NEL 1907 E 1927 CHIESE ED OTTENNE
DAI VESCOVI DEL TEMPO DI NOTO
LE RELIQUIE DI SAN CORRADO
Nel libro del 2024 sul culto al Patrono c'è tutta la ricca
documentazione originale dell'Archivio Parrocchiale
che testimonia i fatti dell'incremento del culto a Calendasco
quali Reliquie, Reliquiari, acquisto statua, affreschi nuovi
dedicati a S. Corrado in chiesa e molto altro, grazie a
don Giovanni Caprara 

 

 

ARTE SACRA

OGNI QUADRO SACRO
CONTIENE SIMBOLGIE STORICHE
E SPIRITUALI CHE BISOGNA SAPER LEGGERE
Era una prassi usuale, ed è un dato storico, che l'arte sacra
parlasse al cuore del fedele, raccontando per mezzo di simboli 
storici e spirituali 

Il quadro del XVI secolo ca. della chiesa di Calendasco
che rappresenta il Patrono S. Corrado Confalonieri
ne è un esempio lampante, senza equivoci.
L'arte sacra parla, è una testimonianza, antica e solida.
Nella foto sotto una lettura del dipinto, secondo l'indagine storica
di Umberto Battini, studioso di S. Corrado 
 

 

18 ottobre 2025

IL PATRONO

SAN CORRADO
IL PENITENTE FRANCESCANO
DEL TERZ'ORDINE
 

 

16 ottobre 2025

POIANA

NELLE TERRE DEL PO
UN MAGNIFICO VOLATILE RAPACE 

 

15 ottobre 2025

STUDIO E RICERCA SERIA PER S. CORRADO

LA STORIA PARLA ANCORA OGGI
BASTA CERCARLA TRA LE CARTE
San Corrado Confalonieri il Patrono 
antico di Calendasco
Nei libri, articoli di giornale, nelle Mostre
dedicate al Santo Eremita, qui a Calendasco,
negli anni, compare evidente il suo cammino
umano, religioso e sociale piacentino 




 

14 ottobre 2025

TRANSUMANZA LUNGO IL PO

UNA MANDRIA DI VACCHE
CON I VITELLI LUNGO IL PO
Una immagine di pochi anni fa era il 2022
 
Lungo l'asta del Po in sponda lombarda
davanti a Calendasco, raggiungemmo la sponda
con il Carlo e la sua barca.
Il pastore di quelle vacche era affabile, con il suo cane
addestrato.
Ne pubblicai un bell'articolo su ILPIACENZA.it
con il mio servizio fotografico, era il 29 ottobre 2022


13 ottobre 2025

IL PO E I PORTI A CALENDASCO

UN ARTICOLO STORICO
MOLTO IMPORTANTE
articolo dal quotidiano ILPIACENZA.it
del 13 marzo 2022 di Umberto Battini

 

AUTUNNO

LA CAMPAGNA INIZIA A RIPOSARE
L'AUTUNNO INCALZA
sotto una foto U B - i balloni di paglia dopo la mietitura 

12 ottobre 2025

PIACENZA OSPITALITA' MEDIEVALE

ECCO ALCUNE CURIOSITA'
SECONDO LE FONTI ANTICHE
un articolo dal quotidiano ILPIACENZA.it

 

10 ottobre 2025

CALENDASCO 1547

PARTE DAL CASTELLO 
DI CALENDASCO IL NOBILE
GIOVANLUIGI CONFALONIERI
Era il feudatario del borgo, ma anche un potente
tra i nobili di Piacenza
 
Partecipò attivamente con altri tre, alla uccisione
del figlio di papa Paolo III nel castello in Cittadella
a Piacenza, residenza del Duca Pier Luigi Farnese
era il 10 settembre 1547,
da quel giorno il culto a S. Corrado venne bloccato
completamente fino agli inizi del '600 sia a Calendasco
ed in tutto il piacentino, compresa Piacenza 
 
nella foto sotto l'inizio della "Relatione della morte di Pier luigi Farnese
figliolo naturale di Papa Paolo 3°"  

 

7 ottobre 2025

UN RICORDO DEL 2024

CONFERENZA LEGATA ALLA MOSTRA
"SAN CORRADO E LA VIA FRANCIGENA"
Questo incontro culturale era legato alla Mostra allestita sotto al grande Portico del Romitorio di Calendasco, siamo nel febbraio del 2024 nella settimana che portava alla Festa Patronale di S. Corrado
 

 

6 ottobre 2025

MADONNA DEL ROSARIO

FESTA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
7 OTTOBRE
A Calendasco è un'antica tradizione religiosa, che già solo nel secolo scorso, veniva festeggiata anche con una piccola sagra.
La santa messa era partecipatissima, era un giorno di festa per il borgo. 
Sappiamo che era abitudine allestire anche una balera. 
Dalla documentazione che ho potuto studiare e pubblicare, questa festa nasce ufficialmente a Calendasco oltre la metà del '500 dopo la famosa Battaglia di Lepando del 1571.
E in contemporanea una Confraternita della Madonna del Rosario, anche questa attestata nei documenti ufficiali, carte e documenti che possiedo in copia e che raccontano tanta storia.
 

 

CALENDASCO UN BILANCIO ANTICO

UN INTERESSANTE ARTICOLO STORICO
IL BILANCIO DEL COMUNE NEL 1665
con il notaio si andava a scriverlo sotto al portico
dell'hospitale medievale di Calendasco 
articolo dal quotidiano ILPIACENZA.it
di Umberto Battini - sabato 4 ottobre 2025 

 

4 ottobre 2025

S. FRANCESCO

PATRONO D'ITALIA
SAN FRANCESCO D'ASSISI
Quadro del XVII secolo nella chiesa di Calendasco 
 
San Francesco è padre spirituale di San Corrado Confalonieri
che è un convertito laico del Terzo Ordine francescano, inoltre S. Corrado è
Patrono del borgo sul fiume Po da oltre 400 anni  

 

3 ottobre 2025

I LUOGHI STORICI DEL BORGO

LUOGHI STORICI
DI CALENDASCO
ATTINENTI A SAN CORRADO 

 

 

2 ottobre 2025

FRANCIGENA

UN LIBRO DI AUTORI VARI
EDITO DALLA BANCA DI PIACENZA NEL 2024
Interessante e storico
 
Tra i bei testi del libro, se ne trova anche uno interessante di Umberto Battini storico e studioso locale, che nel 1996 ritrovò la pergamena che attestava la Strata Romea passante per Calendasco, e pubblicata poi nel 1998 in un libro sempre edito dalla Banca di Piacenza 
 

 

1 ottobre 2025

DOCUMENTAZIONE

PARLANO LE CARTE
PUBBLICATE NEI LIBRI
E PARLANO I MONUMENTI
DI CALENDASCO