VISITE AL BLOG N. 131.470 A NOVEMBRE 2025

11 novembre 2025

CALENDASCO IL PATRONO

Reliquia e statua di S. Corrado a Calendasco (Piacenza)


10 novembre 2025

UNA ANTICA MEDAGLIA

DEDICATA A SAN CORRADO
PROVENIENTE DA PALERMO
UNA MEDAGLIA DEVOZIONALE 
 
Il culto era arrivato anche nella grande città siciliana,
divulgandosi in modo importante  

 

CASTELLI BUONI E CATTIVI

LA LISTA DEI "CATTIVI"
IN QUESTO ARTICOLO DI DATI STORICI
articolo dal quotidiano ILPIACENZA.it 

 

7 novembre 2025

RICORDO DEL 2022 IL PO

LA GRANDE SECCA STORICA
DEL GRANDE FIUME NEL 2022
Alcune immagini scattate dentro all'alveo
dove invece avrebbe dovuto esserci 
un metro d'acqua su tutta quell'area
questa è l'area verso foce Lambro nel Po
estate 2022 foto Umberto Battini 


 

6 novembre 2025

NEL FREDDO DEL PO

IL VOLO DELLE GRU
CHE SVERNANO LUNGO IL PO
IN AREE NON BATTUTE DALL'UOMO
Emettono il loro inconfondibile verso
nella foto di Umberto Battini alcune delle Grus Grus che vivono in gruppi
ma sono molto guardinghe, è impossibile avvicinarle
sono alte oltre un metro ed hanno apertura alare di oltre due metri
una meraviglia della natura


 

4 novembre 2025

IL PO E IL MONASTERO DI S. SISTO

A PIACENZA 
ANGILBERGA IMPERATRICE 
FONDO' IL MONASTERO DI S. SISTO
E OTTENNE PRIVILEGI

 

30 ottobre 2025

IN AREE GOLENALI

AVVISTATI FOLTI GRUPPI
DI GRUS GRUS
IN ZONE DI PO PIACENTINE

 

GRU SUL PO

MIGRAZIONE DI GRUS GRUS
CHE OGNI ANNO SVERNANO
LUNGO L'ASTA DEL PO
Anche qui nel Piacentino, in golene silenziose 
e non battute dall'uomo, ci si imbatte nel volatile
foto Umberto Battini

 


 

28 ottobre 2025

ARENA PO

AL CONFINE CON IL TERRITORIO
PIACENTINO DELL'ASTA DEL FIUME
L'ANTICO BORGO DI ARENA PO
Un castello e una chiesa romanica stupendi
qui dove era una porto importante
la fondazione della chiesa dedicata a S. Giorgio è dei primi
anni dell'anno 1000  
nella foto sotto di Umberto Battini un affresco della Santa Vergine

 

27 ottobre 2025

IL NOBILE DIVENUTO SANTO

SAN CORRADO CONFALONIERI
Terziario Penitente ed eremita francescano
Calendasco 1290 - Noto 19 febbraio 1351
il quadro antichissimo di Calendasco (Piacenza)
un libro aperto d'arte sacra che parla con simboli
foto U B