.

.


questo è il blog personale di Umberto Battini

7 aprile 2025

EMATITE NEL PO

RITROVATO UN PEZZO GREZZO
DI 100MILA ANNI
da ILPIACENZA.IT del 7 aprile 2025

 

VULCANI E FIUME PO

UN BEL PEZZO DI LAVA
CON EVIDENTI SEGNI DI EBOLLIZIONE
MOLTO LEGGERA
Ritrovato in questo aprile 2025 su di una inaccessibile sponda del Grande Fiume, un reperto che ci fa intendere come oltre 100mila anni fa la geografia locale fosse in evoluzione.
Questo è un bel pezzo di lava vulcanica.
 

 

6 aprile 2025

STRADE DI PIACENZA NEL '600

ECCO UN ARTICOLO CURIOSO
SULLA MANUTENZIONE 
IN CITTA' A PIACENZA
articolo da ILPIACENZA.IT quotidiano
di Umberto Battini del 6 aprile 2025

 
 

3 aprile 2025

PLASTICA NEL PO

ORMAI DA ALCUNI ANNI
VIENE MESSA "IN MOSTRA"
LA PLASTICA RITROVATA IN PO
Il problema è che molta di questa ha anche 50 o 70 anni
segno che è un rifiuto inquinante importante, che rilascia
particelli di microplastica per decenni nelle acque
 
E' grazie all'intuizione locale di Umberto Battini che a Calendasco da alcuni anni si è messa l'attenzione sui rifiuti nel Po: si chiamano rifiuti dell'Antropocene. Ne scauturì una Mostra, la prima, presso il Romitorio Hospitale del borgo, addirittura venne fatto un servizio al TG della Rai Tv. 
E poi altre ancora.
Ma l'attenzione sul problema resta decisamente bassa.
Il Grande Fiume verrà ispezionato anche in quest'anno e vedremo quali altre sorprese potrà darci, ma la plastica "antica" con ogni probabilità sarà ancora "padrona", purtroppo.
in foto particolare della Mostra Antropocene - Castello di Calendasco (Piacenza)

 

2 aprile 2025

XENODOCHIO

LO XENODOCHIO LONGOBARDO
DI CALENDASCO
Ne resta una interessante parte originaria
 
La parola xenodochio significa "luogo per ospitare gli stranieri", erano stati voluti già dai re longobardi per ospitare viaggiatori e pellegrini bisognosi di un riparo notturno durante i lunghi viaggi.
La loro evoluzione sarà nei medievali "hospitali" ed in effetti qui a Calendasco, sopra a questo antichissimo, venne edificato l'hospitale francigeno.
Attivissimo già come ospedale per pellegrini nel 1280 e gestito da laici, che erano coloro che avevano aderito al terziariato francescano.
Qui era superiore fra Aristide che poi nel 1315 accolse il Patrono del borgo, San Corrado Confalonieri, le cui spoglie riposano nella città di Noto in Sicilia.

una parte dello xenodochio di Calendasco foto Umberto Battini

 

1 aprile 2025

LA FIERA DEL PO DEL 2025

UNA EDIZIONE FIACCA
PRESENZE DIMEZZATE ALLA
FIERA DEL PO A CALENDASCO
Domenica 30 marzo si è tenuta la 59^ edizione
 
Causa forse il bel tempo e le tante iniziative nella nostra provincia di Piacenza, l'edizione 2025 della Fiera del Po a Calendasco ha registrato una effettiva diminuzione in presenze.
Ad ogni modo una bella giornata, ma il dato di fatto rimane questo.
foto di Umberto Battini