LETTURE DEL BLOG N°121.318 A LUGLIO 2025

30 ottobre 2024

TUTTI I SANTI

IL PRIMO DI NOVEMBRE 
SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI
E QUINDI FESTA ANCHE
PER I SANTI FRANCESCANI 
E SAN CORRADO
Calendasco ha una bella antica radice francescana: il Patrono è un santo terziario francescano "de penitentia" e poi, dopo l'arrivo alla città di Noto, diventa emblematico eremita
 
Ma a Calendasco il francescanesimo, sebbene oggi sopito, era di casa, infatti esiste ancora nel borgo, il Romitorio dei Penitenti francescani ed in chiesa spiccano tre grandissimi quadri: S. Antonio da Padova, S. Francesco d'Assisi che riceve le stimmate e S. Corrado Confalonieri.
 
Tutti i Santi, intercessori potenti, ed i nostri Patroni li festeggiamo nel ricordo in questo giorno Solenne religioso.


28 ottobre 2024

CONGIURATI DEL 1547

ECCO UN ARTICOLO INTERESSANTE
SULLA FINE DEI 4 CONGIURATI PIACENTINI
PER L'OMICIDIO DI PIERLUIGI FARNESE


24 ottobre 2024

CALENDARIO 2025

POTETE SALVARE QUESTA IMMAGINE
E STAMPARLA IN FORMATO FOTOCOPIA
A COLORI IN FORMATO A3 



21 ottobre 2024

20 ottobre 2024

PIENA DEL PO

DOMENICA 20 OTTOBRE 2024
UNA BELLA PIENA DEL PO
A 6 METRI E 14 CENTIMETRI
Le foto delle golene e della piena
a Calendasco 
FOTO UMBERTO BATTINI








 

18 ottobre 2024

VISITIAMO IL MANIERO

ECCO IL VIDEO TRASMESSO
IN TUTTO SU NOTO IN FACEBOOK

VISITIAMO INTERNAMENTE IL CASTELLO
DEI CONFALONIERI A CALENDASCO (PIACENZA)

𝐴 𝑐𝑎𝑠𝑎 𝑑𝑖..
"𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐬𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐝𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢 𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢 𝐚 𝐂𝐚𝐥𝐞𝐧𝐝𝐚𝐬𝐜𝐨: 𝐭𝐫𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐦𝐮𝐫𝐚 𝐧𝐚𝐜𝐪𝐮𝐞 𝐮𝐧 𝐬𝐚𝐧𝐭𝐨, 𝐦𝐚 𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐢̀ 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐮𝐧 𝐨𝐦𝐢𝐜𝐢𝐝𝐢𝐨. 𝐃𝐨𝐩𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐧𝐢𝐞𝐫𝐨, 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐚𝐥𝐨𝐧𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐞 𝐨𝐠𝐠𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞, 𝐞̀ 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐟𝐫𝐮𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞. 𝐔𝐦𝐛𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐁𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐢 𝐟𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐫𝐞 𝐢 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐚𝐦𝐛𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢".
Un programma di 𝑉𝑖𝑛𝑐𝑒𝑛𝑧𝑜 𝑅𝑜𝑠𝑎𝑛𝑎

 

16 ottobre 2024

IL ROMITORIO DI SAN CORRADO

THE ROMITORIO DEL GORGOLARE

HISTORIC SITE OF CALENDASCO

Umberto Battini

Historian of S. Corrado


 

An interesting local historical question, but it has risen to thè chronicles in volumes published in Rome and elsewhere already a few centuries ago, concerns thè hospital called "del gorgolare" now incorporated Into thè small viilage of Calendasco.

We did a careful research and it turns out that it was known place both in "geographical" way and in thè "topographical" already from thè '600 by historians of clear fame.

The first to deal with it in 1568 is thè historian of Noto Girolamo Pugliese, in one of his books study dedicated to thè patron of that Sicilian city, who holds thè holy body.

In thè viilage on thè river Po in Calendasco, untll a few years ago there was stili, although abandoned, thè mill on thè Confaloniero stream, completely intubated for some decades. Practically behind thè current building of thè Municipality built itself a century ago on thè lawn attached to thè mill, as it appears for example from thè Napoleonic estimate.

The anclent place stili in 1800 called "Baffoni mill" whlch was thè owner, had thè water channel that went to turn right near thè old medieval hospital.

From this unmistakable sound of thè waters, which broke in this curve, thè particular and locai name of "ospltio del gorgolare", produced precisely by thè gorgoglio of thè waters.

Among thè historians who cite thè place, dear therefore also to San Corrado for its conversion, an important volume published in 1935 in Macerata, written by thè historian Raniero Luconi where we read that "at thè beginning of thè fourteenth century there was in Piacenza, in a place called Gorgolare, a community of hermits under thè obedience of Friar Aristide" thè superior of thè small convent hospital for pilgrims of thè viilage.

Also in a volume of thè "Acta selecta" Franciscans published in Rome in 1944 is mentioned "thè hermitage of Gorgolare where S. Corrado Confalonieri took thè dress by hand of Friar Aristide".

Another quote comes from thè historian Raffaele Pazzelli who in thè volume printed in Rome in 1958 by thè General Curia of thè Franciscan Tor cites, listing all thè tertiary places in Ita ly: "thè third place of which we have been handed down thè memory is thè hermitage of Calendasco near Piacenza" placed right next to thè mill canal.

But also thè study of Giovanni Parisi in a volume entitled "San Corrado Confalonieri Patrono di Noto" printed in Turin by thè publisher Carteggio in 1960 remains remarkable. Writes thè historian: "in thè place where stands thè current Calendasco... many years before thè events of our Conrad was in great fame a hermitage convent of tertiary" and after his personal visit to thè place before thè writing of thè volume, He was therefore able to write other precise historical notations.

On thè basis of deductions and documentation, thè very authoritative historian Parisi writes: "we are of opinion that thè romitorio said of Gorgolare carne to be located right at thè beginning of thè current Calendasco... thè well, thè celiar, thè stairs teli us clearly in their leftovers that it is a reai romitorio".

The same opinion expressed by thè historian Francesco Bordoni in his study of

1658 leaves us written: "Gorgolarii conventus in diocese Placentinam" in which live friars dedicated to penance and assistance.

In a few words, here just citing some of those who dealing with ancient history Franciscan, go to corroborate thè certain vitality of this medieval place that has however a foundation even in Lombard time, as recently documented.

In short, thè position leaning against thè old mill mill's mill, with a bend in front of thè ancient site, is a beautiful historical proof of thè toponymy that once survived, and unfortunately forgotten over thè centuries with thè disuse of thè Francigena hospital.

But thè remarkable thing is that even in maps kept in thè State Archive of Parma it is possible to see clearly distinct this place next to thè viilage of Calendasco with marked just thè river that turns elbow and continues towards thè castle going to feed thè moat that surrounded.

The land of Piacenza is rich in small places full of history, perhaps forgotten, neglected, but that has left certain traces in written memory in thè powerful studies of historians whose existence we probably did not even know.

Umberto Battini  Historian of S. Corrado

se copii qualcosa cita la fonte


15 ottobre 2024

COLOMBO ERA PIACENTINO

UN ARTICOLO SU CRISTOFORO COLOMBO
DOPO CHE ALCUNI SPAGNOLI RITENGONO
IL NAVIGATORE DI QUELLE ORIGINI


13 ottobre 2024

STORIA IN INGLESE CORRADIANA

ECCO UN BREVE TESTO STORICO
CHE POTETE SALVARE E DIVULGARE
E' IN FORMATO IMMAGINE JPG
clicca sul testo sotto e salva, quindi condividilo sui social
per divulgare la Storia di S. Corrado in modo
sintetico in lingua inglese


10 ottobre 2024

5 ottobre 2024

CONTINUANO LE NOVITA' LETTERARIE

INDISCUTIBILE TESTO CON NUOVE
INEDITISSIME CARTE D'ARCHIVIO
in preparazione

 

3 ottobre 2024

DAZI SUL PO E STRADE

ECCO UN ARTICOLO
SUI DAZI DEL 1409
E LA SUPPLICA DEI DAZIERI


LIBRI IMPORTANTI

PER ENTRARE NELLA STORIA
DEI LUOGHI PIACENTINI
E DELLA VITA DI SAN CORRADO
ECCO I LIBRI DOCUMENTATISSIMI 
DA VEDERE

2 ottobre 2024

IL ROMITORIO DEL GORGOLARE
LUOGO STORICO DI CALENDASCO

Un rivo oggi intubato e un mulino demolito per lungo
tempo sono stati importanti per il paese 
particolare di mappa del XVI secolo con il rivo, l'ospitale ed il borgo

 
di  Umberto Battini
     studioso di S. Corrado

Un’interessante questione storica locale, ma salita alle cronache in volumi pubblicati a Roma ed altrove già qualche secolo fa, riguarda l’hospitale detto “del gorgolare”, oggi inglobato nel piccolo borgo di Calendasco. Abbiamo fatto una accurata ricerca e ne risulta che era luogo conosciuto sia in modo “geografico” che in quello “topografico” già dal ’600 da storici di chiara fama.

Il primo ad occuparsene nel 1568 è lo storico di Noto, Girolamo Pugliese, in uno dei suoi libri studio dedicati al patrono di quella città sicula, che ne detiene il santo corpo. Nel borgo sul fiume Po a Calendasco, fino a pochi anni fa esisteva ancora, sebbene dismesso, il mulino sul rivo Confaloniero, da qualche decennio completamente intubato. Praticamente dietro all’attuale palazzo del Comune costruito proprio un secolo fa sul prato annesso al mulino, come risulta ad esempio dall’estimo napoleonico.

L’antico luogo ancora nel 1800 denominato “molino Baffoni” che ne era il proprietario, aveva il canale delle acque che andava a girare a gomito proprio in prossimità dell’antico ospedale medievale.

Da questo inconfondibile rumore delle acque, che si infrangevano in questa curva, il nome particolare e locale di “ospitio del gorgolare”, prodotto appunto dal gorgoglio delle acque.

Tra gli storici che citano il luogo, caro quindi anche a San Corrado per la sua conversione, un importante volume edito nel 1935 a Macerata, scritto dallo storico Raniero Luconi dove leggiamo che “al principio del trecento esisteva a Piacenza, in un luogo detto Gorgolare, una comunità di eremiti sotto l’obbedienza di frate Aristide” il superiore proprio del piccolo convento ospedale per pellegrini del borgo.

Sempre in un volume degli “Acta selecta” francescani edito a Roma nel 1944  si cita “l’eremitorio del Gorgolare dove S. Corrado Confalonieri prese l’abito per mano di fra Aristide”. Altra citazione viene dallo storico Raffaele Pazzelli che nel volume stampato in Roma nel 1958 dalla Curia Generalizia del Tor francescano cita testualmente, censendo tutti i luoghi terziari in Italia: “il terzo luogo di cui ci è stata tramandata la memoria è il convento eremitaggio di Calendasco presso Piacenza” posto proprio al ridosso del canale del mulino.

Ma notevole rimane anche lo studio di Giovanni Parisi in un volume titolato “San Corrado Confalonieri Patrono di Noto” stampato a Torino dalla editrice Carteggio nel 1960. Scrive lo storico: “nel luogo ove sorge l’attuale Calendasco... molti anni prima dei fatti del nostro Corrado era in gran fama un convento eremitaggio di terziari” e dopo una sua personale visita al luogo prima della stesura del volume, poté quindi anche scrivere altre precise notazioni storiche.

Sulla base di deduzioni e documentazione scrive l’autorevolissimo storico Parisi: “siamo d’avviso che il romitorio detto del Gorgolare veniva a trovarsi proprio all’inizio dell’attuale Calendasco... il pozzo, la cantina, le scale ci dicono chiaramente nei loro avanzi che si tratta di un vero e proprio romitorio”.

Uguale avviso esprime lo storico Francesco Bordoni nel suo studio del 1658 ci lascia scritto: “Gorgolarii conventus in diocesi Placentinam” nel quale vivono frati dediti a penitenze e assistenza.

In poche parole, qui citando solo alcuni tra coloro che occupandosi di storia antica francescana, vanno a corroborare della certa vitalità di questo medievale luogo che ha però una fondazione addirittura in tempo longobardo, come da recente documentazione emersa.

Insomma la posizione addossata all’antico rivo macinatorio del mulino, con piega a gomito davanti all’antico sito, è una bella prova storica della toponomastica che anticamente sopravviveva, e purtroppo nei secoli andata dimenticata con il disuso dell’ospedale francigeno.

Ma la cosa notevole è che anche in mappe conservate in Archivio di Stato di Parma è possibile vedere chiaramente distinto questo luogo accanto al borgo di Calendasco con segnalato proprio il rivo che gira a gomito e prosegue verso il castello andando ad alimentare il fossato che lo circondava.

La terra piacentina è ricca di piccoli luoghi densi di storia, forse in parte andata dimenticata, trascurata, ma che ha lasciato tracce certe nella memoria scritta nei possenti studi di storici dei quali forse neanche sapevamo l’esistenza.

questo pezzo è apparso sul quotidiano ILPIACENZA il 16 giugno 2024
se copii cita autore e web site